497 Banchieri can. Francesco ne die’relazione nell’ Alchimista friulano, 23 aprile, 1854, n. 17. 1391. Borghesi Bartolommeo. Di una iscrizione onoraria con-cordiese (della famiglia Arria). — Sta negli Annali dell' Istituto di corrispondenza archeologica, Roma, 1853, p. 188-227. L’iscrizione comunicata al Borghesi dal cav. Labus, fu riprodotta da G. Henzen con osservazioni, nel Bullettino dello stesso Istituto, 1854-55, p. XI-XII. 1392. Zurjiptii Augusti Wilhelmi. Titulus concordiensis Arrii Antoniani restitutus et explicatus. — Sta nell’opera : Commenta-tionum. epigraphicarum, Berolini, 1854, p. 1-70. V. Literarische Centralblatt fiir Deutscliland, Leipzig, 1855, col. 109-110. CORDENONS. 1393. Biografia del dott. Andrea Galvani di Cordenons (n. 1797, m. 1855) scritta dall’ab. Marco dott. Vianello (dedicata dall'autore ai figli). — Portogruaro, B. Castion, 185G, p. 16, 8.° CORDO VADO, Cordubatum lat. 1394. Cornelii Flaminii. Imago B. M. V. de Cordubato. — ftta nelle Apparitionum et celebriorum imaginum ec. Venetiis, 1770, p. 99 ; e voltata in italiano, nelle Notizie storiche delle apparizioni ec. Venezia, 1761, p. 123-126. 1395. Zanella Agostino. La Madonna di Cordubato. — Sta nell’ Atlante Mariano, Verona, 1840, tom. II, p. 561-562. CORMONS, Cormones, Cormonum lat. Cormons friul. Karmin slov. Cormaun ted. 1396. Cenni statistici del distretto di Cormons. —Stanno nel giornale l’Istria, 1851, n. 2-3. 1397. Bando et sentenza dell’ eccelso conseglio de’ dieci, contro Orlando Parlamenti, Valentin Sanfagnin detto Schiavo, da Cormons imperiale (27 giugno 1769). — Venezia, Gio. Pietro Pi-nelli, c. 2, 4."