49 Kotenento (1608). — Sta nella parto 1. delle Rime, dello stesso. — Udine, 1615, p. 123. 298. 11 'l'urro. Panegirico di Giuseppe Salo moni al sig. Antonio Orimani luogoten. della patria del Friuli, fondatore della nova accademia delle arme nella città d’ Udine (1610). — Sta nella parto I, delle Rime dello stesso autore, dedicate a Vincenzo Cappello luogotenente della patria del Friuli, Udine, 1615, p. 91-106. 299. Soliloquio dell’ illustro sig. Pompeo Pramperyo dottor di leggi, all’ ili. et ecc. sig. Leonardo Morosini, luogotenente, (nella sua partenza). — Udine, 1613, Natolini, 4.° 300. Poemi volgari o latini a lode di Michiele Foscarini luogotenente, — Udine, 1613, Pietro Lorio, c. 23, 4.° Versi italiani e latini di Bruuellesco Brunelleschi, (iasparc di Porcia, Giovanni Bratteolo, Tommaso Sabbadini, Liberale Moten-se, Riccardo Luisini, Gioseffo Contrino, Giuseppe Salomoni, Pietro Petrucci, Epifanio Maiaroni, Francesco Freschi, Marcantonio Fiducie, Ercole Partenopeo, Francesco Paolino, Gian Domenico Can-cianino, Francesco Recalca, Francesco Fabrizio, Nicolò Cillenio, Pietro Marchettano, Giuseppe Biancolini. 301. Salomoni Giuseppe. Sonetto a Michiele Foscarini luogo-tenente. — Sta nella p. I, delle Rime dello stesso autore. — Udine, 1615, p. 106. 302. Componimenti volgari e latini di diversi illustri autori a lode dell' illustr. si?. Vincenzo Cappello luogotenente, raccolti e dedicati da Gotfredo Sabbadini. — Udine, Pietro Lorio, 1615, p. 152, 4.° Versi ¡tal. e lat. di Goffredo e Tommaso Sabbadini, Vincenzo Giusti, Adriano Grandi, Alessandro Miari, Andrea Sgarbazzetti, Andrea Zucconi-Ili, Brunellesco Brunelleschi, Emilio Miotino, Faustino Moiaesso, Francesco Fresco, Francesco Merluzzi, Falcio Griffon», ilasparo di Porcia, Giacomo Praticolo, Gioseffo Guerrie-rj, Giovanni Ponio, Giovanni Rulli, Giovanni ed llenrico di Zuc-co, (»io. Antonio Cavalli, Gio. Antonio Fiorentini, Gio. Maria A-vanzi, Giulio Agre*ta, llcrcole Dogiioni, Homero Sporeno, Liberale Motense, Lorenzo Paparotti, Lnchesin Coderta, Marco Gar-delini, Nicolò Marzari, Nicolò Palatino, Ossalco Margarita, Panfilo di Spilimbergo, Pietro Diana, Pietro Marchettano, Pietro Petrucci, Plutarco Sporeno, Pompeo Valconio, Riccardo Luigino, Troi-lo Savorgnano, Domenico Paliamoli, Francesco Paolino, Ettor* 4