4 60 1091. Sillani Vincenzo. Corona istorialo e mistica, intrecciata ed offerta all’immagine della b. Vergine del Monte, nel castello sopra la città di Cividale nel Friuli. — Venezia, 1729, Giuseppe Corona, p. 47, 8.° con figure. 1092. Cornelii Flaminii. Imago b. V. M. de Monte, apud Ci-vitatem Austriae. — Sta nelle Apparitionum et celebriorum imagi-num etc. Venetiis, 1760, p. 89-93 ; e tradotta, nelle Notizie storiche delle apparizioni. Venezia, 176.1, p. 114-116. 1093. La Madonna del Monte sopra la città di Cividale del Friuli.—Sta nella Raccolta dell'^istituzione di varj santuarj. Tre-vigi, 1767, p. 41-47. 1094. Zanella Agostino. La Madonna di Cividale, a 10 miglia sic dalla città.—Sta nell’Atlante Mariano, Verona, 1840, tom. II, p. 529-537, con incisione dell’ immagine. 1095. Capitoli stabiliti dal rev. capitolo di Cividale, per direzione e regola delli rev. sign. canonici fabbricar] del castello della b. V. del Monte. — Udine, Fongarino, 1740, p. 21, 8.“ 1096. Il tempietto di s. Maria in Valle di Cividale del Friuli, pubblicato da mons. Lorenzo d’Orlando, per l’ingresso di Antonio Bonanni alla clliesa parrocchiale di Tarcento. — Udine, 1839, Vendrame, p. 25, 8.° Questo.tempietto è un prezioso avanzo di opera longobarda. 1097. La donna forte. Panegirico di santa Massima vergine, protettrice della città nobilissima di Cividale del Friuli, all’ili. e rev. decano, e canonici dell’ insigne cattedrale della stessa città (dedic. da F. Marc’Antonio Rizzi). — Venezia, 1758, Gio. Batt. Ferretti, p. 33, 4.° B. Benvenuta Bojani. 1098. Sacra rituum congregat. emin. et rev. domino cardinali sancti Angeli utinensi, beatifìcationÌ3 et canonizationis ven. servae Dei Benvenutae Bojani forojuliensis, ex tertio ordine s. Dominici Beatae nuncupatae. Positio super dubio an sit signanda commissio introductionis causae in casu et ad effectum de quo agitur. — Ro-mae, typ. camerae apost. 1761, 4.° Vi si comprendono le trattazioni seguenti: a) Synopsis vitae b. Benvenutae, p. 36; bj Summarium super dubio an ec., p. 18; c) Animadversiones super dubio an ec., p. 6; d) Animadversionum pars altera, p. 34.