251 1836. Il giudizio d’ Apollo sopra la contesa fra le tre Grazie. Cantata di Plutopisto poeta Messicano da prodursi in Gradisca nel palagio torriano, li 23 d'agosto 1173, giorno del felicissimo nascimento di s. e. la signora Eleonora del s. r. i. contessa della Torre e Valsassina. — Gorizia, Valerio de’ Valerj, p. XVI, 4.“ 1837. Il felice ritorno del colonello Sorgèon del reggimento 53 d’infanteria di linea. Cantata posta in musica dal sig. maestro Marzona, ed eseguita per il teatro di Gradisca, il dì 23 agosto 1807. — Udine, Pecile, 1807, p. 6, 8.° GRADO, Aqitae gradatae, Aquileja nova, Gradus lat., Gran friul. 1838. Notizie succinte dell’ origine, religione, decadenza del-l’isola e città di Grado. — Sta nel giornale 1’Istria, 1850, num. 9-13. Le notizie sono d’ ignoto autore del secolo XVIII, forse di d. Giacomo de’ Gregori. 1839. Patriarchi di Grado (da Donato di Piacenza a Domenico Michiel, 717-1445). — Narrazione inserita nella Cronologia storica de’ vescovi castellani di Alessandro Orsoni. — Venezia, 1828, p. 192-244. 1840. Diocesi del patriarca di Grado in Venezia. — Sta ivi, p. 244-245. 1841. Discorso istorico-cronologico-diplomatico , sopra una pergamena antica veneziana. — Venezia, Occhi, 1749, 8.° Il documento risguarda Enrico Dandolo, patriarca di Grado nel 1152, e tratta delle cose di Grado di que’ tempi. 1842. Tordini Gio. Batt. Vita del cardinale Tommaso da Frignano, patriarca di Grado (eletto nel 1372, 'creato cardinale nel 1378). - Macerata, 1782. Girolamo Tiraboschi in quest’ anno stesso ne avea dato più compendiosa notizia nella Biblioteca Modenese, t. II, p. 366-368, e in una giunta nell’opera stessa, 1786. tom. VI, p. I, p. 120. 1843. Agostini (degli) Giovanni. Vita di Domenico Marengo o Marangò, patriarca di Grado (sec. XIV). — Sta nelle Notizie degli scrittori veneziani, Venezia, 1754, p. 168-168. 1844. Loi Nicolai. Gradensis ecclesiae triumphus. Oratio in adventu ili. ac. rev. d. d. Petri Barbadici, Venetiarum patriarchae,