.‘3428. Gli orti esperidi. Rappresentazione scenica del p. Salvator Riva, contenente gli esercizi cavallereschi con cui si trattengono i nob. convittori diretti da’ cherici regolari ec. — Bologna, Dalla Volpe, 1757, p. 47, 8.° 3429. Opere drammatiche del p. d. Salvatore Riva, della congregazione di s. Paolo. — Bologna, Lelio dalla Volpe, 1753-62, voi. IV, 8.° Contengono rappresentazioni pubblicate con frontispizj speciali, in varj anni. Alcune di queste portano in fronte : Rappresentazione scenica contenente gli esercizj cavallereschi, con cui si trattengono i nob. convittori diretti da’ chierici regolari della congregazione di s. Paolo nella città d’Udine, e sono: nel primo volume, Enea pietoso (pubblicato a parte l’anno 1752, p. 86); nel secondo, Il giovane Ciro, C. Muzio Scevola, Milziade, la chioma di Berenice ; nel terzo, Gli orti esperidi, Idomeneo, Ipastori eroi, Dione siracusano ; nel quarto, Barac eletto duce da Debora ( dramma allegorico rappresentato in occasione che s. e. rev. mons. Bartolom-mco Gradenigo, arcivescovo d’ Udine, passa al governo della sua chiesa, 1762), Roma abbandonata. 3430. Saggio intorno ai rapporti che hanno la chimica c la storia naturale alle arti e coi comodi della vita, e sul modo di applicare lo studio di questa seconda. Prolusione recitata nell’ aula del r. liceo del dipartimento di Passeriano, il giorno 27 marzo 1808, da Giuseppe Morettif in occasione dell’ apertura della scuola di chimica e storia naturale ( dedicata dall’ autore a Teodoro Fomenzari, prefetto del dipartimento del Passeriano ). — Udine, fratelli Peeile, p. i;9, 4.“ 3431. Discorso sopra li progrèssi della fisica , dalla ristaura-zione delle scienze, al secolo di Napoleone il grande, del sig. G. A. Marzari, tìlos. medico e regio prof, ec., pronunziato nel regio liceo di Udine, il dì 26 giugno 1808. — Udine, fratelli Pecile, p. 24, 8." 3132. Sopra le leggi del codice Napoleone. Discorso recitato nel r. liceo di Udine, da Francesco Foramiti. — Udine, frat. Peci-Io, 1808, p. 35, 8." 3433. Della varia influenza delle monarchie e delle repubbliche sopra le arti e lo scienze. Discorso di Quirico Viviani, da lui recitato nel r. liceo di Udine, all’occasione della solenne distribuzione de’premi, nell' anno 1808. — Campoformido, 1808, frat. Pcci'e, p. 50, 8.“