429 p. 44, 8.° Articolo estratto dagli Annali universali di medicina, maggio e giugno 1832. L’ autore dedica il lavoro a suo padre, medico-chirurgo, morto quasi ottantenne. 3367. Condizione patologica del colera dominante in Udine, nel 1836, di Anton Giuseppe Pari.—Venezia, Andreola, 1836, 8.° 3368. Regolamento pel commesso di sanità, nei casi di colera, pubblicato dal municipio d’ Udine.—Udine, Murerò, 1855, 8.° 3369. Storia medica, coll’ aggiunta di alcune riflessioni ( su donna Marianna Galuzza d’ Udine), di Pietro AL F. Canturati.— Udine, 1804, Pecile, p. XV, 4." 3370. Riflessioni sopra la storia apologetica d’ una malattia del dott. Carlo Paroni, di Vittore Zanandrei. — S. d., 32.° 3371. Storia d’una gravissima malattia acuta (della nob. sign. c. N. N. di Udine), osservata da F. AI. Alarcolini, (dedicata al vescovo d’Udine Emmanuele Lodi)..— Padova, seminario, 1821, p. 36, 8.° Articolo estratto dal Giornale dell' ital. letterat., Padova, marzo e giugno 1821. 3372. Storia apologetica sopra una malattia (di Giacomo Zambelli udinese), di Carlo Paroni, medico udinese. — S. d., p. 18, 8.° 3373. Regole di sanità per 1’ oflìzio di Udine ( pubblicate da Marcantonio Dolfin, provveditore alla sanità, il 20 aprile 1740).— Udine, 1740, Murerò, p. 10, 8.° 3374. Cenni biografici di F. AI. Alarcolini sopra Baciano (Giuseppe) m. f. (m. 1576), e su de’ suoi scritti. — Leggonsi nel-1' opera n. 3362, p. 36-131. 3375. Poesie di diversi, volgari e latine, per la morte dell'ecc. dott. il sig. Alfonso Belgrado udinese. — Venezia, Gio. Antonio Rampazzetto, 1593, p. 16, non num., 54, 4.° Servilio Treo dedica (Udine, 15 ottobre 1593) la raccolta ad Ottaviano Dalla Torre, e questi (Trevigi, 21 ottobre 1593) a Leonardo Donato, procurator di s. Marco. Autori delle poesie italiano sono : Giovanni Strasoldo , Scipion Manzano , Gioscffo Policreti, Luciano dott. O rifilo, Troilo dott. Savorgnano, Bartolommeo dott. Burehelarti, Vincenzo Giusti, Tommaso Sabbadini, Claudio Adel-mare, Gioseffo Pozza, Riccardo dott. Luisino, Giacomo Bratteolo, Giovanni di Zucco, Marc Antonio X¡coletti, Antonio Beila Negri-ili X Affumicato, mons. Andreucci, Ottavio Dragone, Matteo