13 -1 tom. I, p. 776 -803, con incisioni del monumento del Duomo d’Udine, e dell’ immagine del santo. La trattazione è divisa in due parti : Commentarius praevius, p.776-86 ; Vita et miracula, p.786-803.11 grandioso monumento era dal Bertrando apparecchiato per accogliervi le reliquie de’ santi Ermagora e Fortunato. L’anonimo autore di questa vita è il canonico d’ Udine Giovanni di Tolosa, venuto in Italia collo stesso patriarca Bertrando. 873. Florio Francesco. Vita del b. Bertrando, patriarca d’Aquileja. — Venezia, 1759, Simon Occhi, 4.° 874 .---La stessa. II.a edizione accresciuta dall’ autore, con un discorso preliminare (p. 11-123) d’illustrazione sull’ antica storia del patriarcato del Friuli (dedicata a Daniello Delfino, patr. arciv. di Udine). — Bassano, 1791, Remondini, p. 282, 8.° 875. L’ ingresso del patriarca Bertrando. Narrazione storica di Francesco eli Toppo. E la X." Monografia friulana di p. 19. 876. Barnaba D.r La morte del patriarca Bertrando. Racconto (Sciolti). — Udine, Luigi Berletti. 1854, p. 16, 8.° con litografie intercalate al testo. 877. Benedicti XIV. pontifici*. Concessio metropolitanae ecclesiae utinensi, missam de Spiritu Sancto celebrandi, in die depo-sitionis seu commemorationis b. Bertrandi aquil. Datum in arce Gandulphi, 18 junii, 1756.—Leggesi in Benedicti XIV bullarium —Romae 1757, tom. IV, p. 469-471 ; e Florio Francesco, vita del b. Bertrando.—Bassano, 1791, p. 257-267, con le lezioni del breviario ; e le orazioni della messa. .878. Ciconi Teobaldo. Nicolò di Luxembuvgo, patriarca d’Aquileja (1350-1358). Ballata. — Sta nella Strenna friulana, 1840, p. .109-123. 879. Elogio storico di Antonio Panciera cardinale, letto nella solenne distribuzione dei premj. nel ginnasio vescovile di Porto-gruaro, l’anno 1835, dall’ab. G. M.'Zannier, professore di belle lettere. — San Vito, Pascatti, 1837, p. 26, 8.“ L’ autore dedica 1’ elogio del Panciera, patriarca d’ Aquileja, a Pietro Coledani, pel ministero pastorale da lui assunto in Sequals. 880. Dei buoni uffizj della repubblica di Venezia, in favore del cardinale Antonio Panciera, patriarca d’Aquileja. Studio storico di N. (Eugenio dott. Bono di Portogruaro), col sommario di XLVII documenti inediti (1408-1411), pubblicato per nozze Zoppola-Sal-