20(1 1413. Sei lettere inedite d’ uomini illustri, pubblicate per occasione di laurea in ambe le leggi, di Zaccaria Leonarduzzi. — Venezia, Antonelli, 1855, p. 16, 8.° 1414. Castellani G. B. Versi sciolti per nozze Armellini-Leo-narduzzi. — Udine, Vendrame, 1846, p. 13, 8.® 1415. L’ addio della sposa alla madre. Versi (dedicati da Pietro Fornoni) per le nozze del sig. Giacomo Armellini con la sign. Teresa Leonarduzzi. — Sanvito, Amico del contadino, 1846, p. 14, non num., 8.° 1416. Versi di Giacomo Armellini, per nozze Blasoni-Armellini. Epistola alla sposa. — Udine, Vendrame, 1850, p. 8, 8.° FAGAGNA, Faganea lat. 1417. Marnano (di) Francesco. Il castello di Fagagna, tradito ad Ezzelino da Romano. Leggesi nella Rivista friulana, 1859, n. 4. 1418. I colli di Fagagna. Ode dell’ab. Pietro Peruzzi per le felici nozze del nob. sig. Bernardino conte Fistulario, e della nob. signora Marzia Laura contessa di Caporiaco.—Udine, Pecile, 1801, p. 10, 8.° 1419. Stampa veneranda fraterna del rosario, di Fagagna, al taglio. — S. d. (1773), 4.» 1420. Sciolti di Domenico Barnaba, da Buja, per l’innalzamento al cardinalato di mons. Fabio Asquini, festeggiato in Fagagna (con note storielle). — Udine, Vendrame, 1845, 8.° 1421. Libera versione del salmo CXI, per nozze Asquini-Marzoni Attimis. — Udine, Vendrame, 1857, p. 7, 8.° 1422. Al rev. Antonio Podrecca, dottore in filosofia, che il dì 17 novembre, 1837, fa solenne ingresso nella chiesa parrocchiale di Fagagna, i popolani suoi in segno di letizia questi versi d. d. d. — Udine, Biasutti, 1837, c. 44, 4.° Composto in ottave* tre sonetti ed un elegidion. 1423. Ordini e regole stabilite dai sindici inquisitori in terraferma, pel buon governo della comunità di Fagagna, nel 1698. — Udine, 8.° 1424. Lettera scritta all’ accademia d’ agricoltura della città d l dine, da G. S., socio della medesima, intorno ad un’ esperienza fatta colla torba scoperta in una tenuta (di Fagagna) del nob.