21G Ferdinando di Lantieri ec. con l'ili. damigella contessa Chiara di Purksall ec. — Udine, Murerò, 1737. 1529. Per le felicissime nozze del sig. co. Caspare de’Lantieri colla sig. contessa Marianna di Valdstein ec. Ode di Flavisto Pirgenio ( Domenico ab. Ongaro). — Udine, 1747, presso il Fon-garino, 4." 1530. Per le faustissime nozze del barone Augusto Sesto de Codelli, colla contessa Amalia Berretta. Versi di F. di Toppo, L. Candotti e G. Gerardi, dedicati dalla famiglia B. (Bresciani). — Udine, Vendrame, 1838, p. 8, 8.° 1531. Versi per nozze Codelli-Berretta. — Udine, Vendrame, 1838, p. 9, 16.» Anacreontica di G. Gerardi e sonetto di Gio. Cassetti. 1532. Colloredo (di) Filippo Antonio. Canzoncina per nozze Codelli-Berretta. — Sanvito, Pascati, 1838, p. 9, 8.“ 1533. Per le nozze Codelli-Berretta. (Anacreontica, iscrizioni e sonetto). — Udine, Vendrame, 1838, p. 9, 8.a 1534. G. P. Inno, alla vita, per le nozze Codelli-Berretta. — Udine, Vendrame, 1838, p. 12, 8.» 1535. Den innigst geliebten Eltern Joann Bapt. Graf Coronini und Eleonora Gräfin Strasoldo, zur Feyer der goldenen Hochzeit am 28 April 1841, mit hochbegliikten Danke erfüllten Herzen geweiht von ihren Kindern Clementine, Johann, Ferdinand, Caroline. — p. 8, 4.“ Due iscrizioni latine di G. Labus e Gamberini, poesia tedesca di Pannasch, italiana di Peretti, francese di Mislin. 1536. Per le faustissime nozze del nobile barone Alberto Ba-selli Süssenberg con la nobile Emilia Franzoni-Donnersfeld, il sacerdote Felice Bennati pubblicava (un discorso e un sonetto) — S. d. gennajo 1853, p. 7, 4.» Storia ecclcsiastira. 1537. Cappelletti ab. Giuseppe. Chiesa di Gorizia.-—-Sta nel-1'opera dello stesso : Chiese d’Italia. Venezia, Antonelli, J853, vol. VIH, p. 559-629, 647-57. Eretta nel 1751 in arcivescovato la chiesa di Gorizia, fu quel- lo soppresso, per volere di Giuseppe II, nel 1788; nel 1791 ristabilì Pio VI la sede vescovile di Gorizia, col patto che si chiamasse