luca. Schizzo storico filologico di Graz. J. Ascoli (dedicato a Jacopo Pirona). — Udine, Vendrame, 1846, p. 36, 8.° 600. Bona (della) Giuseppe Domenico. Brevi cenni sul dialetto friulano, e sulle affinità che ha questo dialetto con altre lingue e dialetti. —Sta nel Calendario per Vanno comune 1849, Gorizia, c. 9-10. (501. Pirona Jacopo. Attenenze della lingua friulana, date per chiusa ad una inscrizione del MCIII. — Udine, Liberalo Vendrame, 1859, p. 40, 8.°, coll’incisione dell’iscrizione di Iteclus. Estratto dal Programma dell’ i. r. Ginnasio liceale di Udine, 1859. Se ne legge una relazione nella Rivista friulana 1859, n. 36 ; una seconda nella Gazzetta di Venezia, 1860, n. 13. 602. Voci friulane significanti animali e piante, pubblicato come saggio di un vocabolario generale della lingua friulana. — Udine, Trombetti-Murero, 1854, p. 126, 8.° Estratto dal vocabolario della lingua friulana, del prof. ab. Jacopo Pirona, a cura di Giulio Andrea dott. Pirona. V. Crepuscolo 1854, p. 634. 603. Valentinelli Giuseppe. Degli studj sul Friuli. Memoria letta alla reale società boema delle scienze in Praga, li 23 ottobre 1854. — Praga, 1856, Carlo Bellmann, p. 23, 4." Fa parte del vol. IX della V.® serie delle memorie della società. Alcune note offrono in compendio la bibliografia del Friuli. 604. ------------ Catalogus codicum manuscriptorum de rebus foroiuliensibus, ex bibliotheca palatina ad D. Marci Venetiarum. Fu inserito nell’ Archiv für Kunde österreichisch. Geschichts-Duellen. — Wien, 1857, tom. XVIII, p. II, p. 331-450. 605. Catalogo di libri (a stampa) di scrittori friulani antichi e moderni. — S. d., p. XIV, 4.° E il catalogo dei libri, mandati in dono dal card, patriarca d’Aquileja, Dionisio Dolfino, a Benedetto XIV, steso nel 1747 dal-l'ab. Domenico Ongaro, come rilevo da nota autografa all’esemplare Bartolini. 60G. Saggio epistolare sopra la tipografìa del Friuli nel secolo XV, del conte Antonio Bartolini udinese, commendatore del s. o. gerosolimitano, aggiuntavi una lettera tipografica del eh. sig. ab. Jacopo Morelli. — Udine, 1798, fratelli Pecile, p. 104, XII, 4.° L’ autore dedica al conte Giuseppe Perii Remondini il suo lavoro (p. 5-45), susseguito da annotazioni (p. 49-96) e dall’ indice (p.