214 tro Arigone, Ruggiero Tritonio, Simon Sospiro, Theotimo Sal-vatico, Tranquillo Liliano, Virginio Boccasso, Vincenzo Giusto ; e poesie latine eli Andrea Rapido, vescovo di Trieste, Adamo Fumano, Antonio Portense, Ariodante Zoja, Luigi Fiacco, Barnaba Prampergo, Beltrando Calderini, Benvenuto Erminio, Bernardino Decano, Camillo Cortesi, Cornelio Barnaba, Domenico Pic-caroli, Francesco Nogarola , Francesco Mula, Federico Buiati, Francesco Pavona, Flaminio Boni, Federico Ceruti, Gerione Concordia, Girolamo Paciani, Girolamo Sini, Giuseppe Fabrizio, Giovanni Nimis Retrogrado, Giuseppe Partistagni, Giuseppe Ambro-gi, Giovan Domenico Cicnino, Giuseppe Compagni, Giacomo e Salustio Fanio, Giovanni Spiga, Leonardo Stainero, Leonardo Pontano, Licinio e Marzio Erminio, Leonardo Coritio Carga, Michele Radioni, M. Antonio Pichissino, Marzio Pittore, M. Antonio Fiducio, Xeleagro Candido, Otelio Otelio, Pietro Giacinto, Riccarda Portoneri, Riccardo Luisini, Teseo Salla, Tarquinio Frangipane. 151G. Die Grafen von Cobenzel. — S. d., p. 12, 8.° La memoria è preceduta dallo scudo della famiglia Cobenzel di Gorizia. 1517. Bellnm Petriniense, ad cacsaremn regium principem Maximilianum, archiducem Austriae etc. — Goritiae, 1779, typis Valerii de Valeriis, sumptibus auctoris, p. 8, non num., 92, f.°, con due tavole genealogiche della famiglia Coronini. L’ autore, conte Coronini di Cronberg, descrisse il termine della guerra di Petrin in Croazia, fra gli Austriaci ed i Turchi, sul- lo scorcio del secolo decimosesto, cioè la totale distruzione di quella cittadella (già costrutta da Amurat nel 1592), per opera di Massimiliano III, arciduca d’Austria, nel 1595, nel corso di venti giorni. Scopo però principale dell’ autore fu quello di tessere i fasti della famiglia Coronini, eh’ ebbe mano in quella guerra. 1518. Notizie su Giovanni conte Coronini Cronberg. Leggonsi nel Prager Kalender di Gustavo Wenzel. — Praga, 185G.— Altre notizie di lui leggonsi nell’Illustrirte militar Alma-nach. Wien, Ghelers Erben, 1855. 1519. Cantata a due voci di Tirsi Pirgio sonziaco. per il felicissimo giorno del nome dell’ ili. sign. Barbara, del s. rom. imp. libera baronessa de’ Terzi, nata contessa diNeeland, dama dell'insigne ord. della Crociera.—Venezia, Carlo Palese, 1772, p. XI, 4.°