151 Costumanza friulana, per cui si accendono fuochi (cidulis) nelle vigilie di grandi solennità. CARPACCO. 1043. Balbi- Valier-Fava Maria. Necrologia di Vincenzo Mo naco avvocato. — Padova, Minerva, 1842, p. .12-13, 16.° Il lodato, nato a Carpacco presso S. Daniele, apparteneva alla nob. famiglia, ch’ebbe già la giurisdizione di Carpacco e Vidulis. CASARSA. 1044. Stampa del Comune di Casarsa contro il vescovo e capitolo di Concordia, in punto della decima e del quartese. — S. d. (1781), 4.° 1045. Della vita, degli studj e delle opere di Pietro Maggi. Commentario pel solenne ingresso di Ciò. Maria Zanier alla eh. parrocch. di s. Giovanni di Casarsa. — Portogruaro, R. Castion, 1845, p. 18, 8.» 1046. Canzone a M. Vergine immacolata nel suo concepimento, pubblicata nell’occasione che d. Giovanni Maria Zanier di Clau-zeto assunse il ministero della pieve in s. Giovanni presso Casarsa. —Padova, Seminario, 1856, p. 16, non num., 8.°, con immagine della Vergine. L’opuscolo vendesi a benefizio dell’ospitale di Clauzeto. CASTELNUOVO, CASTELNOVO, Cast rum nomim lat., Chiastelgnuf fi'iul., Novigrad slov. 1047. Allegazione dei nobili conti Antonio e Giacomo Savor-gnani, contro il comune di Castelnovo, in punto contribuzioni censi, per fondi e pascoli, 1796. — S. d., p. 56, 4.° 1048. Allegazione del povero Comune di Castelnovo, contro li nn. hh. conti Antonio e Giacomo Savorgnan, per riforma della spedizione della lite, per contribuzione di censi, 1796, S. d. p. 40, 4.° CASTEL PORPETO. 1049. Hospizium der Minder Konventualsbruder zu Castello Porpeto. — Sta nell’ Austria sacra di Marian. — Vienna, 1782, Part. II, tom. II, p. 90-91.