240 1731. Lo stesso per 1’ anno 1796. — Giirz, Jakob Tommasini, p. 112, 20 non num., 4.° 1732. Lo stesso per 1’ anno 1799. — Gòrz, Gebriider von Valéry, p. 118, 24 non num. d’indice, 14 non num. di tabelle di monete. 1733. Almanacco di Gorizia per 1’ anno bisestile 1820, compilato da A. P. — Gorizia, Pietro de’ Valer], p. 38, 8.° 1734. 11 buon capo d’ anno 1846. Augurio del poeta pasticciere ai Goriziani e agli amatori del suo caffè (fatto da Domenico Conforto e dai giovani del caffè). Gorizia, Paternolli, p. 12, 8.° 1735. Calendario per 1’ anno comune 1842, pubblicato dall i, r. Società agraria di Gorizia. — Gorizia, Paternolli, Seitz, 1842-57, voi. XVI, 4.° Periodico contenente il calendario propriamente detto, cenni di meteorologia, semine, vini, calendarj $i flora, tavole delle monete, tariffe, prospetti mensili dei lavori di campagna, tabelle mercuriali, sunti cronologici, elenchi di avvocati e membri della Società agraria di Gorizia, caseggiato in Gorizia, cereali, malattia delle uve, proverbj, botanica, fiere e mercati, stalle. Autori degli articoli sono : F. Jordan, Gius. Koller, Carlo Cattinelli, Gius. Domenico e Federico Della Bona, A. Olivo, Giuseppe Costantini, Ferdinando Tamburiini, Vincenzo Zandonati, Vincenzo Michieli, Vincenzo Tamai, Leonardo Brumatti, Cosimo Eidolfì, Francesco Pfeiffer, D. A. Facchinetti, Francesco de Polesini, Giacomo dott. Angelinis, G F. Del Torre, Giuseppe de Persa. 1736. Lo stesso. — Ivi, Paternolli, 1858, p. 64, XXXVI, 8.° Oltre le solite materie vi si comprendono : a) un articolo intorno ai bachi da seta nel territorio di Gorizia, sotto le condizioni attuali, p. 37-45 ; b) il rapporto sopra una memoria del sig. Andrea Jean intomo al miglioramento della razza de’ bachi da seta, presentato all’Accademia delle scienze di Parigi, e comunicato alla Società agraria di Gorizia, dall’i. r. Ministero dell’interno, p. 46-64. 1737. Lo stesso. — Ivi, Paternolli, 1859, p. 90, 8.° Le materie che più possono interessare sono le seguenti : a) Piano generale per la miglior coltivazione della tenuta agraria (sociale), p. 36-38 ; b) istruzione alla gioventù agricola sul letame, p. 39-48 ; c) i. r. scuole reali in Gorizia, p. 48 ; (?) sull’ holcus sa-caratus, p. 49-50; e) escursione nell’ Istria fatta nel 3858, p. 51 ; /) sulle condizioni agricole del circolo di Gorizia, p. 52-61 ; g)