43 i 3407. Capitoli dei deputati della città, sulla riforma del eolie gio. — Udine, 1770, p. 12, 8.° .‘3408. Theses seleetae- ex univ. phil. quas, sub auspic. Jo. Ilier. Gradonici, publiee disputandas proponit Joannes Vincentius Tosorati, utinensis. — Utini, Murerò, 1771, p. 59, 8.° 3409. Preci quotidiane da farsi nello camerate de’ signori convittori dei due collegj, diretti da’ chierici regolari della congregazione di s. Paolo, della città d’Udine. — Udine, 1755, Murerò, j>. 24, 16.“ — Ivi, lo stesso, 1772, p. 34, 16.° 3410. Theses theologicue ex tractatione de Deo vero seleetae, quas sub auspiciis Jo. Hieron. Gradonici, ardi., propugnandas suscipit Jaeobus Sevajjìnnì, de Carpaco, semin. ardi, alumnus.— Utini, 1772, a Pcdro, p. 35, 8.° 3411. Proposizioni e problemi da sciogliersi dai convittori del nobile collegio di Udine, nell’anno 1773. — Udine, Dal Pe-dro, 1773, 1G.° 3412. Proposizioni e problemi di architettura civile, che offre il co. Federico Franceschinis, della Villa udinese, studente di matem. e tilos. nel collegio de’ nobili, diretto dai pp. Barnabiti. — Udine, Dal Pedro, 1774, p. 24, 4.° 3413. Theses ex philosophia et theologia seleetae, publicc dolundendae a Jo. Bapt. Linussio, assistentibus d. reg. congrog, s. Pauli. — Utini, Gallici, 1775, p. 5, non num., 4." 3414. Theses nonnultae ex theol. morum seleetae, quas, sub auspiciis Jo. Ilier. Gradonici, arohiep., publiee disputandas .proponit Andreas lìaldissera, do Glemona, semin. archiep. alumnus. — Utini, a Pedro, 1777, p. 17, 8.u 3415. Proposizioni degli elementi di geometria ed algebra, offerte dal co. Paolo Caimo, convittore nel collegio de’ nobili di Udine. — Udine, 1777, p. 30, 4.°, iig. 3416. Propositiones ex elouieutis juris naturao ac gentium, quas septeuiviris utinensibus Josej)lius Starolo, in pubi. utin. licaeo philosophiae auditor, sub instituto clericorum regularium dicabat. — Venetiis, 1783, p. XX, 4.° 3417. Del calore animale e delle arie di diverse specie. Tesi che esibisce a dimostrare Giorgio Morosini, nobile veneto, sotto la direzione de' cherici regolari di s. Paolo. — Udine, 1789, Murerò, p. 20, 8.° 3418. Saggio di storia critica clic dei più celebri poeti, tragici,