415 3234. Breve ragguaglio della vita della cont. M. Serafina Ar-coliani, morta superiora delle signore Dimesse, dedicato al nob. sig. co. Antonio Arcoliani de’ signori di Maruzzo. — Udine, 1804, p. 58, 4.° 3235. Discorsi alle sacre Vergini, di mons. co. Francesco Fiorio, proposito della metropolitana d’ Udine, pubblicati nell' entrare che fa nel nobile collegio delle signore Dimesse di questa città la nob. sign. cont. Vittoria Florio, pronipote dell’ autore. — Udine, 1805, fratelli Pecile, p. XI, 384, 8.° A p. 371-373 leggesi la parafrasi inedita del salmo 22, fatta dal co. Daniele Florio, avolo della candidata. — V. Giornale dell'italiana letteratura. — Padova, 1805, t. XI, p. 79-80. 3236. La sacra benda virginea di cui si copro la nob. cont. Vittoria Florio, fra le religiosissime dame Dimesse di Udine. Versi (di Arnaldo Tornieri, Matteo Capparozzo, Francesco Beni c G. A. C. D. II.) — Vicenza, Parise p. 16, 8.° 3237. Quando Marianna Spangaro consecravasi a Dio nel collegio delle Dimesse, canzone di Tommaso Gallici. — Udine, Murerò, 1837, p. 15, 8.° 3238. Cenno necrologico di Teresina Nigris, morta d’ anni undici nel monastero delle Dimesse d’ Udine. Prosa intercalata a versi di D. Barnaba. — Leggesi nella Strenna friulana 1856, p. 95-106. 3239. Composizioni poetiche in occasiono di vestir l’abito religioso di s. Francesco, neH’insigne monistero di s. Spirito di Udine, la nob. sign. Gabriella della Porta, raccolte da X. N., monaca nel medesimo monistero. —Udine 1736, Gio. Batt. Murerò, p. 24, 4.° Una sola pagina di stampa per carta. Poesie di Alessandro Rossi, Daniele Florio, Giovanni Battista di Montegnaco, Fabio Antonini, Gio. Batt. Raimondi, Basilio Asquini. 3240. Rime (sonetti 25 e 2 canzoni) di Gottardo Canciani, in occasione che l’ill. sig. Maria Teresa Desia, veste l'abito religioso di s. Francesco nell’insigne collegio di s. Spirito di Udine, col nome d’ Angela Celeste, dedicate all ili. sig. Giacomo Marinoni, patrizio udinese, consigliere cc. — Udine, 1750, G. Fongarino, pag. 61, 4.» A p. 45-61, leggonsi rimo di Ottavio del Rosso, Gianfrance-sco de’ Toschi, Gioseffo Pozzi, Gioseffo Manfredi, Girolamo del