374 le faustissime nozze elei co. Fabio-Borretta colla nob. Teresa Reali. — Udine, Turchetto, 1856, p. 13, c. Francesco Florio dedica questo volgarizzamento di un suo a-mico flppolito Nievo), allo sposo. 2859. Per le auspicate nozze della nob. sig. Teresina Reali col nob. sig. Berretta. — Treviso, Andreola-Mcdesin, 1856, p. C, non num., 8.° Angela S.... dedica il breve componimento al fratello della sposa. 2860. Versi inediti di Ciro di Pers, pubblicati da Nicolò Cai-mo Dragoni, quando Fabio co. Berretta dava la mano di sposo a Teresa nob. Reali, ottobre 1856. (Canzone e tre sonetti).— Udine, Turchetto, 1856, p. 14, 8.° 2861. Arte ed amore. Versi di Teobaldo dott. Ciconi, per noz-zo Berretta-Reali (dedicati da Teresa Belgrado e Lucia Puppi).— Udine, Vendrame, p. 16, 8.“ 2862. Mocenigo Giovanni. Descrizione delle nozze di Carlo Emmanuele, duca di Savoja, coll’infanta Catterina d’ Austria, edita per nozze Berretta-Reali (dedicata da Antonio Reali, cognato dello sposo). — Venezia, Antonelli, 1856, p. 15, 4.° 2863. Sonetto di Francesco Petrarca, per nozze Berretta-Rea-li (dedicato allo sposo dalla sorella Angela). — Treviso, tip. An-dreola-Medesin, 1856, p. 5, non num., 8.“ 2864. Nelle nozze Bruschina-Simeoni veniva intitolata agli sposi questa poesia inedita di 'Teobaldo Ciconi, quale un segno di lieto augurio e d’allegrezza, da alcuni amici. — Udine, Trombetti-Murero, 1856, p. 8, 8.° 2865. A. C. Nelle sponsalizie di Francesco Cimetta e Maria Leonarduzzi, 16 genn. 1856. (Due sonetti e versi intitol. Consigli). 2866. Mentre Giuseppe co. dei Gallici traeva a se dolcemente l’illustro donzella Teresa nob. Moschetti, chiamandola col desiato nome di sposa, Antonio de Belgrado scriveva (le nozze de’ Bretoni). — S. d. (Udine, Vendrame, 1856), p. 8, 4.° 2867. Lettera del nob. co. Zenobio Grimani al co. Sebastiano Venerio a Udine, pubblicata da Giandom. Ciconj, per nozze Ge-nuzio-Nordis.—Udine, Trombetti-Murero, nov. 1856, c. 4, n. n., 8.° 2868. Per le fauste nozze Pincherle-Stucovich. (Componimento dedicato allo sposo Augusto Cesare, da Giuseppe Seitz). — Udine, Vendrame, 1856, p. 9, non num. 8.“