247 gnano, nella sera del 17 aprile 1839. — Gorizia, Paternolli, p. 10, non num., 8.° 1816. La morte del terribile Polusko. Azione mimica composta dal sig. Giovanni Piccoli, che si darà la sera 5 maggio 1841. Programma. — Gorizia, Paternolli, p. 4, 8.° 1817. La gioja del popolo. Azione allegorica con musica, da rappresentarsi in occasione del faustissimo giorno natalizio di s. m. i. r. a. Ferdinando I, nostro augusto Sovrano, nel teatro di Società in Gorizia, dalla drammatica compagnia Costantini e Pe-trelli, nella sera 19 aprile 1813. — Gorizia, Paternolli, p. 8, 8.° 1818. Soggetti degli affreschi del soffitto nel teatro di Gorizia, rappresentante la civiltà europea, di Hocco Pittaco. Disegno di Raffaello Pik, litografato in gran foglio da G. B. Seitz, con testo illustrativo. GRADISCA, Gradisca lat. Graclisch, Gradisca ted. Storia civile. 1819. Henrici Palladii de. Olivis, patritii utinensis, medici et philosophi celeberrimi, Varj academici Sventati, de oppugnatone gradiscana libri quinque (1G15-18). — Utini, et typ. Nicolai Schi-ratti, 1658, p. 110, 19 non num., f. — Sta pure in Graevii thesaurus antiquit. et histor. Ital., 1722, tom. VI, part. IV, col. 146-222, con carta topografica della provincia, ed incisioni di s. Marco, j»rimile Aquilejae j>atr., Cesare, Attila, Flavio, Ezio, Aquilcja. 1820. Sontiaca victoria, Joanni Basadonnae locumtenenti. — Utini, 1618, apud Peti-uni Lorium, f. Descrivesi in versi la vittoria riportata da’Veneti sugli Imperiali, al Lisonzo presso Gradisca nel 1618, alla quale ebbe parte il luogotenente del Friuli Giovanni Basadonna. 1821. Lettera all’ armata veneta, di Alessandro Anguissola conte di s. Giorgio ec. (Meriano, adì 16 agosto 1616). — S. d., c. 18, 4.° L’Anguissola era colonnello di 1200 fanti pei \ eneti, nella guerra di Gradisca (1615-18). L’ operetta si riferisce a contestazione dell’ Anguissola col conte Guido Aldobrandino del Piemonte, c denunzia di duello per trascurata consegna di soldati. 1822. Spielbergo e Gradisca. Scene del carcer duro in Au-