7 al co. Mario Savorgnan, deputato perpetuo della città d' Udine, sig.r di Ü8oppo ec. — In Belluno, 1781, p. 04, 8.° L’ autore Marco Sebastiano Giampicoli dedica 1’ opera al Savorgnano e la Carta Sebastiano Zeno p. v. senatori ec. olim locumtenenti generali p. F. I. (Provinciae Foriiulii). 6) La stessa. — Ivi, 1782, p. 08, in 8.° E la stessa edizione, cui s’è aggiunta a p. 05-69 la Serie alfabetica degli oltrescritti Giurisdicenti, e V Errata-Corrige. Vi si mutò il frontespizio, anche per annunciare il Savorgnano già creato senatore. 48. Notizie ¡storiche e geografiche intorno la provincia del Friuli dello Stato veneto, con la Carta prospettica della città di Udine. Nuova edizione. L’ autore Marco Sebastiano Giampicoli dedica l'opera a Domenico Michiel I. proveditor generale di l’alma. La Carta d’ Udine è dedicata Maño Savorniano, p. v. ec. Ut ine usis urbis deputato perpetuo. A pag. 63 ò l’indice delle città, terre ec. descritte. 49. Formaleoni Vincenzo. Il Friuli. Sta nella topograjia veneta, Venezia, 1738, voi. IV, pagina 200-230. Vi si descrivono i feudi di Sesto, liosazzo, Moggio, Suma-ga, Cordovato, Savorgnani dello Scaglione, Osoppo, Tarcento, Cuccagna, Zucco, Partiranno, Codroipo ; i castelli di Porzia e Brugnera, Prata, Polcenigo, Spilimbergo, Valvasone; le comunità «li Gemono, Vcnzone, Fagagna, Aviano, Meduna ; lo comunità separate di Latìaana, Tricésimo, Sedegliano, Castolnovo, Belgrado, S. Daniello, S. Vito, Cividale. fiO- Italia veneta. 11 Friuli. Sta in Cotnpt-tulio della storia generale de' viaggi. \ enezia, 1780. Supplom., u»m. IV, p. 199-235. Parte topografica che comprende in capitoli d) il C'adorino, b) la Caroia, c) il Friuli propriamente detto, d) il Generalato di Palma, <) Monfaleone. 51. Gandini Francesco. Provincia di Udine descritta. Sta in Viaggi in Italia dello stesso, Cremona, 1833-1839, voi. Ili, p. II, p. 822-802. Vi *i descrivono la provincia a p. 822-820, la città d’ Udine a p. 827-856, i distretti di S. Daniele, Spilimbergo, Sacile,