383 iu Udine, aggregata all'ordine cisterciense strie ti ori s observantiae cc. — Udine, 1858, tipog. are., j>. 16, 16." 2955. Applausi poetici a s. ecc. il sig. Nicolò Tiepolo, luogotenente generale della patria dui Friuli, in occasione clic si porta alla chiesa di santa Barbara, in Udine, raccolti dalla compagnia de’ sigg. bombardieri e bombisti dulia stessa città, e dedicati a s. ecc. il sig. Antonio Tiepolo. —Udine, 173-1, Giambattista Fonga-rino, p. 16, 4.° Sonetti di Alessandro Rossi, Francesco Patriolli, Francesco Gei, Maffio Menardinis, Pietro Someda. 2956. Neuroni Gio. Batta. Vita di s. Valentino prete e martire, cavata dal Surio, pubblicata nella traslazione dui corpo di detto santo, alla chiesa di s. Valentino, della città di Udine.—Udine, Nicolò Schiratti, 1666, p. 18, 4.° 2957. Panegirico di Giovanni Carrara, nella traslazione del corpo di s. Valentino. — Udine, 1666, 4.° 2958. Via crucis, praticata nella chiesa di s. Francesco della Vigna, di Udine. — Udine, Vendrame, 1S09, p. 24, 16.° 2959. Indulgenze perpetue, concesso per la confraternita del ss. Crocifisso in Udine. — Udine, Murerò, 1814, p. 20, 16.° 2960. Preci che in tutti li mercordì dell’anno si recitano nella veneranda chiesa del pio ospitale, in onore del glorioso s. Gaetano. — Udine, 1835, Biasutti, p. 16, 24.° 2961. Allocuzione nella solenne collocazione del corpo di s. Giulio martire, estratto in Roma dal cimitero di s. Ciriaca, nella chiesa di s. Maria di castello, della città di Udine, seguita il dì 4 settembre 1803. — Udine, 1804, Murerò, p. XXIV, 4.° I confratelli della chiesa dedicano 1' allocuzione di mons. canonico Pietro Braida, al capitolo della metropolitana d’Udine. 2962. Riaprendosi al divin culto la chiesa di s. Spirito in Udine, ad uso dell’ i. r. liceo e ginnasio della stessa città, componimenti poetici di alcuni studenti della seconda classe d’ umanità. — Udine, 1829, Murerò, p. 22, 8.° 2963. Orazione detta il dì 8 giugno 1829, dall’ ab. Giovanni Cristalli, prefetto del ginnasio, e direttore del collegio d’ Udine, nell’ occasione del riapriinento della chiesa dello Spirito Santo, di Udine, ad uso della scolaresca. — Venezia, Francesco Andreola, 1829, p. 28, 4.» 2964. Bianchetti Giuseppe. Su d’ un’ iscrizione per essersi