-175 A p. 85-123 leggesi il Trasunto del saggio intorno l'origine ed il progresso dei costumi e delle opinioni ai costumi appartenenti, per servire di continuazione all’ elogio di Giacomo Stellini. Sulle opere dello Stellini (nato in Cividale il 1699, morto il 1770), pubblicate a Padova negli anni 1778, 1779, in quattro volumi in 4.°; leggonsi tre articoli nel Giornale de’letterati. — Pisa, 1780, tom. XXXVIII, p. 276-304, tom. XXXIX, p. 219-244, tom. XL, p. 229-240. 1213. Fabroni Angeli. Jacobus Stellinius.—Biografia inserita in Vitae Italorum doctrina excellentium. — Pisis, 1785, voi. X, p. 318-353. La biografia è preceduta da lettera dell’ autore, sugli studj della filosofia, indirizzata a Lazzaro Spallanzani, p. 307-317. 1214. Cossali Pietro. Elogio di Jacopo Stellini, recitato il giorno 26 novembre, 1810.—Padova, Nicolò Zanon Bettoni, 1811, p. 102, 8.° 1215. Croce Francesco. Elogio di Giacopo Stellini, detto il giorno 18 novembre, 1816, nel solenne riaprimento del c. r. liceo di Porta Nuova in Milano. — Milano, Malatesta, 1816, p. 30, 8.» 1216. Cenni intorno a Jacopo Steliini. — Stanno nelle Opere scelte-di Jacopo Stellini. — Udine, 1827, p. VII-XII. 1217. Veronese Giuseppe. Jacopo Stellini. Biografia inserita, con ritratto inciso, da G. Dala, in Panteon Veneto. — Venezia, 1857-58, fase. XLI. 1218. Tommaso de’ Cercliiari poeta del duecento. Cenno del prof. Giusto Grion. — Padova, tip. Antonelli, 1855, 4.®—Sta pure nel Prospetto del ginnasio di s. Catterina di Padova, 1856, pag. 3-28. V. Annotatore friulano, 1856, n. 37; Crepuscolo, 1856, n. 38; Osservatore triestino, 1856, n. 225. Il Cerckiari o Zerclere , nato in Cividale il 1185, scrisse nel 1215 l’opera pubblicata recentemente: Der ivalsche Gast des Tomasin von Zirclaria, zum ersten Male herausgegeben von Dr. Heinr. Ruckert. —Quedlinburg und Leipzig, 1852, 8.“ Ora il prof. Grion nel Cenno diede 1’ analisi di questo poema. 1219. Canestrini Giuseppe. Cenni biografici del co. Michele della Torre e Valsassina. — Sta nq\YAppendice all’archivio storico. — Firenze, 1842-1844, tom. I, p. 239-242.