84 La Terminazione (p. 21-44) ha frontispizio a parte. 533. Terminazione degli inquisitori all’ arsenal, in proposito dei boschi di rovere della terza classe, della Trevisana e Friuli, di qua e di là del Tagliamento.—Venezia, Pinelli, 1794, p. 18, 8.° 534. Cortenovis Angelo Maria. Memoria letta nell’ accademia d’ Udine a’ 14 gennaio, 1790, sui combustibili e sulle acque del Friuli. Sta nel Nuovo Giornale cl' Italia—Venezia, 1791, tom. II, p. 11-16. 535. Quesiti proposti nell’adunanza del dì 20 luglio, 1796, col premio della solita medaglia d’oro di dodici zecchini, da distribuirsi pel primo, in agosto 1797, pel secondo, nell’agosto 1799: u l.^Per fi rimediare alla mancanza delle legna da fuoco e da opera, alla n quale vanno soggette le ville della strada alta ec., la società fi d’agricoltura pratica d’Udine domanda una ben dettagliata istru-n zione sulle piante nostrane ed esotiche che vi potrebbero alli-» gnare, e del modo di seminarle e coltivarle in dette ville. 2.° La n stessa società propone il premio di zecchini dodici a quella co-fi munità del Friuli veneto, che proverà con fedi autentiche d’aver » piantato e coltivato per tre anni almeno, un numero non minore fi di due mila germogli di pioppi, salci ed altri alberi nei suoi profi prj comuni, indicando il modo tenuto nel fare e nel conservare fi tali piantagioni, n Leggonsi nel Nuovo Giornale d'Italia, — Venezia, 1797, p. 158. 536. Il supplemento al difetto delle legno da fuoco nella torba nuovamente scoperta nel Friuli dal nob. sig. conte Fabio Asquini, esperiinentato ed esposto in lettera al sig. Antonio Zanon cittadino ec. da d. L. Z. (d. Lodovico Zucconi). — Sta nel Giornale d’Italia. — Venezia, 1765, tom. I, p. 293-296. 537. Zanon Antonio. Della formazione ed uso della torba c d altri fossili combustibili. — Venezia, 1767, Modesto Fenzi, p. 62, 4.» L’ autore si riferisce ai paludi di Fagagna del signor co. Asquini, che sono appunto il soggetto principale, per cui ha preso a trattare questo così importante argomento. 538. Asquini conte Fabio. Discorso sopra la scoperta c gli usi della torba, in mancanza dei boschi e del legname, detto nella società d'agricoltura pratica d’Udine, il 13 febbraio, 1770.-—Udine, 1770, Gallici, p. XXVII. 8.®—Sta pure nel Giornale d’Italia.