203 L' opera è dedicata dall’ autore Marco Sebastiano Giampic-coli, all’ ab. dott. Nicolò co. Colussi, e la carta Io: Sapt. Elti corniti capitaneo, Antonio Stanzileo, Hieronymo de Prampergo corniti, et Josepho Mariae Groplero de Tropemhurgo corniti,provisori-bus Glemonae. 1438. Barozzi Nicolò. Gemona e il silo distretto. — Venezia, tipogr. del Commercio, 1859, p. 102, con sigillo c scudo del comune, tavola topogi’afica del distretto, e prospetti statistici. — V. Indicatore Veneto, 1859, 30 nov. L’ amministrazione comunale di Gemona editrice dell’ opera, dedicolla (10 maggio, 1859) all’ associazione agraria friulana, che dovea raccogliersi in Gemona nella state dell’ anno 1859. 1439. Gemona. Articolo inserito nelle Letture di famiglia. — Trieste 1859, voi. Vili, p. 100, con prospetto della città, disegnato da P. Chevalier ed inciso da Henschel. 1440. Isaura, o la morte del prode all’ assedio di Gemona (1273). Cantiche di Angelo Nicola udinese. —Udine, Vendramc, 1844, p. 56, 8.» E il primo anello delle Rimembranze romantiche friulesi, dedicato dall’ autore a sua madre, e contiene : a) la Romanza ; b) la Preghiera ; c) il Grido di guerra ; d) la Morte del prode ; e) il Campo dopo la battaglia ; f) il Lamento ; g) Isaura e l’ultimo suo canto. 1441. Cornelii Flaminii. Imago b. M. Virginia de castro Glemonae. — Sta nelle Apparitionum et celebriorum imaginum ec. — Venetiis, 1760, p. 95-96 ; e tradotta nelle Notizie storiche delle apparizioni ec. — Venezia, 1761, p. 118-120. 1442. Zanella Agostino. La Madonna di Gemona, di Fossale e di Cayaso. — Sta nell’ Atlante Mariano. — Verona, 1840, tom. II, p. 542-543. 1443. Pi'ocessionkreuz aus Gemona in Friaul. Litografia e descrizione d'una croce stazionale, inserita nelle Mittelalterliche Kunstdenkmale des österreichisch. Kaiserstaates, von Heider und Eitelberger. — Stuttgart, 1860, vol. II, p. 91-92. 1444. Regolamento disciplinare della confraternita del ss. Sacramento, eretta nella chiesa arcipretale di Gemona. — S. Daniele, 1843, Biasutti, p. 21, 12.°