419 del trasporto di quelle ss. reliquie da Malamocco a Chioza, e dello invenzioni delle medesime in questa città. Chiudesi l’opera coll’ officio, cogli inni, e colla messa dei due santi. 787. De’ss. frat. martiri Felice e Fortunato protettori di Chiog-gia e delle loro reliquie. Dissertazione di mons. Giannantonio Gra-denigo, già vescovo della medesima città, e poi di Ceneda, ridonata al pubblico in miglior forma, corredata di alcune nuove note, nell’occasione dell’ ingresso alla stessa sede di Chioggia di mons. Giuseppe Maria Peruzzi, della congregazione del ss. Salvatore, già vescovo di Caorle ec. — Venezia, Palese, 1808, p. XLVII, in 4.° Fu prima pubblicata anonima in Nuova raccolta d’ojmscoli, Venezia, 1768, tom. XVI, p. 199-225. Giovanni Peruzzi dedica al nuovo vescovo suo zio, 1’ opera preceduta da erudita prefazione di d. Sante della Valentina, cappellano della scuola grande di s. Rocco di Venezia. V. Giornale dell’ italiana letteratura. — Padova, 1808, tom. XX, p. 94. 788. De’ ss. min. fratelli Felice e Fortunato, protettori della città di Chioggia, e martirizzati in Aquileja. Memorie di Girolamo prete Ravagnan. Parti tre. — Venezia, Simon Occhi, 1808, 8.° — Ivi, Molinari, 1823, p. 206, 8.° V. Giornale dell’ Hai. letter. —Padova, 1808, tom. XX, pag. 95-96. 789. Storia delle mirabili gesta, invenzioni, traslazioni de’ santi fratelli martiri Felice e Fortunato. Sacra novena ed orazione panegirica degli stessi di d. Sebastiano Soldati, arciprete, v. f., nella chiesa di K ovale, della diocesi trevigiana. Capit. XV.—Venezia, Alvisopoli, 1823, p. 374, 8.° 790. Panegirico dei santi martiri Felice e Fortunato, protettori della città e diocesi di Chioggia, recitato nella chiesa cattedrale della stessa città, nell’anno 1827, da mons. rev. canon, arcip. d. Antonio M. dott. Calcagno, pubblicato dalla fabbricieria, nell’ingresso di mons. Antonio Savorin, vescovo di Chioggia.—Venezia, Molinari, 1830, p. 27, 8.o 791. Orazione nella solennità de’ ss. Felice e Fortunato, mm. di Aquileja, detta a Venezia dal prof. Arcangelo Giusti. — Venezia, Picotti, 1829, 8.° 792. Vita di s. Onofrio, di s. Lidia purpuraria, a Filippi in Macedonia, e memorie di s. Anastasio martire e tintore in Aquileja, raccolte da diversi autori. — Venezia, Simon Cordella, 1793, 4.°