Vescovi e loco pastorali. 1320. Ughelli Ferdinando. Concordienses episcopi. —In Ita-liaesacrae. — Venetiis, 1720, tom. V, col. 223-268. 1321. Sigillimi Mattliaei Sanuti, episcopi concord. (158). — Sta in Specimen decadem sigillorum complexum, Adami Frider. Glafey. — Lipsiae, 1759, p. 44-46, con sigillo inciso. 1322. Mariani Antonio. Orazione detta all’ingresso di mons. ili. e rev. al). Paolo Valaresso, vescovo e duca di Concordia (eletto nel 1693, morto il 1723). — Venezia, Tramontini, 1693. 1323. Bardellini Joan. Thomae. Nunciatio mortis Jacobi Ma-riae Erizzo, episcopi concordiensis (1724-1760), congregationis b. Jacobi Salomonii, in provincia s. Dominici Venetiarum, octavo idus dee. 1760 (eletto nel 1725). — S. d. f. — Reimpressa nelle Chiese d'Italia, voi. X, p. 464-467. 1324. Ad ili. et rev. Josephum Mariam Bressa, episc. concor-diensem, cum primuni ad ecclesiam concordiensem accederei, ora-tio Antonio Fuppi, in seminario concordiensi grammatices profes-soris (eletto nel 1779, morto il 1817).—Venetiis, 1779, p. XX, 4." 1325. Elogio e componimenti poetici nella gloriosa esaltazione di s. e. r. m. Giuseppe Maria Bressa, vescovo, duca, marchese e conte di Concordia.—Venezia, Antonio Zatta, 1780, p. XXV, 4.° L’ elogio, dettato da anonimo, p. I-XII, è susseguito da sei sonetti, un capitolo ed un epigramma latino. 1326. Bressa Iosephi Mariae, monachi ordinis s. Benedicti, congregai, cassinensis, episcopi concordiensis, epistola pastoralis. Rornae, 18 iulii, 1799. — Romae, per Generosum Salomoni, pag. XII, 4.o 1327. Bressa ec. Ai venerabili parrochi e al diletto popolo diocesano. — Udine, Marco Gallici, p. 15, 8.° Pastorale del 4 giugno, 1797, sulla successione del sistema politico democratico, al caduto governo aristocratico veneto. 1328. Bressa ec. Al clero secolare e regolare, e tutti i fedeli diocesani. — Udine, Marco Gallici, p. 8, 4.° Pastorale del 14 gennaio, 1798, sulla beneaugurata aggregazione di Venezia alla monarchia austriaca. —Udine, Murero-Gal-hei, p. 8, f. 1329. Bressa ec. Al clero secolare e regolare, e tutti li fedeli diocesani. — 1803, p. XI, 8.°