406 3158. Il trionfo della religione, innalzato sull’elogio del p. d. Angelo Maria Cortinovis, di Sebastiano Freschi, eremita camaldolese, dedicato all’arcivescovo d’ Udine, Pierantonio Zorzi. — Udine, Pecile, 1801, p. 64, 4. 3159. Biografia del p. Angelo Maria Cortinovis, di Giuseppe Maria Bozzoli. —Sta nella Biografia degli uomini illustri del secolo XVIII, toni. IV, p. 376. 3160. Vita di Elena Maddalena Favorlina (Friulini, famiglia esistente ancora a Tricésimo), del terz’ordine di s. Domenico ( dedicata dall’ autore N. N. alla contessa Aurelia Ottelio. — Udine, 1777, fratelli Murerò, p. 82, 8.° 3161. Funebre elogio del p. Carlo Filafero, dell’ udinese oratorio di s. Filippo, rettore della chiesa di s. Maria Maddalena de’ Filippini ec. detto da Valentino Liccaro, il 31 gennaio 1854, fra 1’ esequie celebrategli nella chiesa suddetta. — Udine, Vendrame, 1854, p. 26, 8.“ 3162. Elegidion Josephi Armellini, in morte p. Augustini Giacomuzzi, in utincnsi gymnasio professoris. — Utini, Vendrame, 1835, p. 5, non num., 8.® 3163. L’uomo dabbene. Discorso di Giuseppe Fontani, detto nell’accademia d’Udine, alla memoria di Agostino Giacomuzzi, (pubblicato per nozze Scala-Di Lenna, e dedicato dall’ autore ad Annetta Morelli Scala, madre della sposa). — Udine, 1837, Bia-sutti, p. 28, 8.° 3164. Orazione in morte di mons. Innocenzo Lirati, vescovo di Verona, recitata dall’ ab. d. Cesare Bresciani, per ordine del-1’ amplissimo capitolo degli ili. e rev. mons. canonici della cattedrale. — Verona, Valentino Crescini, 1827, p. 48, 8.“ Le iscrizioni al Liruti lcggonsi a p. 44-48. 3165. In inerte dell’ illustre ed amorosissimo vescovo di Verona Innocenzo Liruti. Canzone dell’ab. Lorenzo Franza, veronese, dedicata a mons. Domenico Carli De Dionisi, canonico ec.^— Verona, eredi di Marco Moroni, 1827, p. 16,8.“ 3166. Bossi Octavii. In funere Innocentii Liruti, episcopi ve-ronensis. — Veronae, ex typ. Tommasi, p. 41, 8.° 3167. Memorie storiche della vita de’pp. Gregorio de Lon-ghis, e Bernardino Gosellino, dell' ordine de’ Predicatori, primi promotori dell’osservanza, che fiorisce oggidì nella congregazione del b. Giacomo Salomonio.—Venezia, Girolamo Dorigoni, 1773, 8."