129 849. Gradinici Bartholomei, archiep. utin. In festo ss. Her-magorae et Fortunati, homelia, ad canonicos ecclesiae metropolit. — S. d. (Utini), p. VII, 4.“ 850. In festo ec. Homelia quarta. — S. d. p. VIII, 4." 851. Esponendosi in Udine alla pubblica venerazione da mons. ili. et rev. Daniele Dolfin, patriarca d’Aquileja, due insigni reliquie de’santi Ermagora e Fortunato, elegia. — Udine, 1740, Giambatt. Fongarino, p. 8, 4.° Le terzine anonime sono del conto Jacopo Marcili udinese. 852. Florio co. Francesco. Canzone sacra, che ora si pubblica per la prima volta, nella ricorrenza dei santi martiri protettori Ermagora e Fortunato. — Udine, 1813, fratelli Pecile, p. 29, 8.® La canzone si riferisce alla profezia di s. Siro, vescovo ticinese, sulla città d’Aquileja, per la morte ivi data ai ss. Ermagora e Fortunato. Chiudono il volume una lettera d’ Apostolo Zeno al cav. Domenico Bertoli sulla detta canzone, e tre sonetti del Florio sul busto di s. Ermagora, donato dal patriarca Daniele Dolfin, ed esposto la prima volta nel duomo di Udine, l’anno 1740. 853. Vita s. Hermagorae II (ami. 63 ?) aquil. ecclesiae patr. a Basilio Zancarolo, Francisci filio, e colonia cretensi, regnique insulae Cretae feudatario, canonico foroiuliensi conscripta.— Utini, 1657, Nicolaus Scliiratti, p. 8, non num., 33, 8.° L’autore dedica l’opera a Pietro Luigi Carafa, cardinale legato di Bologna, e parla dei proprj maggiori. 854. So Fortunaziano (347?), vescovo d’Aquileja sia da noverarsi tra gli ariani o no ? Dissertazione di Giovan Pietro della tìtua. — Sta nella Nuova raccolta d’opuscoli. — Venezia, 1782, tom. XXXVII, p. 46. Lavoro dedicato al vescovo di Concordia, mons. Giuseppe Maria Bressa. 855. De sancto Chromatio (ann. 389-407), episcopo aquilejensi, veterum testimonia selecta. Item lectiones propriae. Leggonsi in s. Chromatii scripta. — Utini, 1816, p. LXXI-LXXXII. — Ivi, 1823, p. LXXXI-XCIV. 856. Galandii Andreae. De s. Chromatio, episcopo aquilejensi.— Sta nella Bibliotheca veterum patrum. —Venetiis, tom. XIII, proleg. cap. XV. — in s. Chromatii scripta. — Utini, 1816, p. LXXXV-LXXXVIII. — Ivi, 1823, p. XCVII-CI. u