135 eesco Barbaro, patriarca e principe d’ Aquileja. — Udine, 1594, Gio. Batt. Natoimi, p. 12, non num., 4.° Tommaso Sabbadini dedica il ragionamento, fatto pel felice ritorno di Germania e per la nuova successione nel patriarcato, a Gabriele Gabrieli, segretario del provveditor generale delle fortezze del .Friuli. Alla dedica succede una stanza di Giacomo Bratteolo in lode dell’autore. 897. Rime raccolte da Lucio Vanni degli Honesti, in lode del-l’ili. e rev. patriarca e principe d’Aquileja (Francesco Barbaro). — Udine, 1594, Gian Battista Natolini, c. 20, non num., 4.° Vanno unite al Ragionamento fatto a nomo della patria, sopra la fortezza (Palma) di Friuli. Gli autori sono Martio Andreucci, Tommaso Sabbadini, Troilo Savorgnano, Giovanni Strasoldo, Giulio Agresta, Ferdinando Montegnaco, Giovanni di Zucco, Ottaviano Dragone, Giovanni Bratteolo, Marcantonio Nicol etti, Luciano Orifilo, Beltrame Mirtbio, Vincenzo Giusti, Lucio Vanni degli Honesti. 898. Albini Giuseppe. Orazione recitata, in nome pubblico, nell’ esequie di mons. Francesco Barbaro, patriarca d’Aquileja. — Udine. Pietro Lorio, 1618. 4.° 899. Soardi Lodovico. Orazione per l'esaltamento del patriarca d’ Aquileja, Agostino Gradenigo (1628-1629). — Udine, 1628, Lorio, 4.° 900. Orazione all’ill. e rev. sig. Agostino Gradenigo, patriarca d’Aquileja, del sig. Francesco Brandis, decano di Cividale del Friuli, recitata dal sig. Giacomo Armano Chiariano (Ciancino) d’ età d’anni quindici, nel primo ingresso di quello nella città. —Padova, Gaspare Crivellari, 1628, p 26, 4.° 901. Bassi Gio. Battista. Encomj. Poesia lirica a Gradenigo patriarca. — Udine, 1652. Nic. Schiratti, p. II, 4.° 902. Stirner Hilarionis. Oratio Joanni Delphino, patr. aquil. (1657-1699). 903. Purpura vaticana, sive Joannis Delphini patr. aquil. et s. r. e. cardinalis elogium, auctore Joanne Baptista Nigronio de Ampugnano, corso, et ab eodem, Francisco Leoni comiti et abbati ec. nuucupatum. — Utini, Nicolaus Schiratti, 1669, p. 11, 4.° All’ orazione tengono dietro un poemetto intitolato : In vati-canarn purpuram Joannis Delphini, e tredici elegie sullo stesso soggetto.