mina, postuma, (li Francesco Antonio Zuccati.—Sta nel tum. XVII della Raccolta di dissert. di storia eccles. o scritte in ital. o tradotte dal francese. — Roma, Salomoni, 1791. 738. De ecclesiae aquilejensis origine. Dissertatio Francisci Nardi, quam excipiunt theses ec. — Venetiis, typis Hiorou. Tasso, 1834, p. 40, 8.'1 Opera dedicata a Jacopo Monico patriarca di Venezia. 739. Codelli mons. Fierantonio. Dissertazioni storiche sulle vicende della chiesa aquilejese. — Gorizia, Giacomo Tonimasini, 1783, p. VII, 50, 4.» 740. Delle vicissitudini della chiesa aquilejeae e del patriarcato. Illustrazione compilata dal canonico conte Michele della Torre e Valsassina. E la IX.* Monografia friulana, di p. 24. 741. Nachtrag zur Ergänzung des Geschichte der Erzbistliunis Gürz im Betreff Aquilejens. Leggesi nella Geschichte der ganzen Österreich, iceltl. und klö-sterl. Klerisey beyderly Geschlechtes di Marian. — Wien, 1782, 8.° Parte II, tom. II, dell’opera generale Austria sacra, a p. 49-66. Benchò nel titolo accenni all’arcivescovato di Gorizia, l’autore trattò la storia del patriarcato p. 49-53, e la serie dei vesco - vi e patriarchi, da S. Ermagora a Giovanni VII Delfino (anni 31-1658). 742. Vascotti p. Chiaro. Precipue vicende dell’ episcopato aquilejese, dalla sua origine sino alla soppressione, col prospetto in litografia della basilica d’Aquileja. Leggonsi nel giornale T Istria 1850, n. 27, 28, colle iniziali P. C., e nel Memoriale pel fausto ingresso di s. a. ili. e rev. Andrea Golmayr. — Gorizia, 1855, p. 1-33. 743. Diocesi aquilejese. Notizie tolte dal discorso premesso alla vita del b. Bertrando, patriarca d’Aquileja, del conte Francesco Florio, nel 1791, ed inserite nel giornale V Istria, 1851, n. 16, 17, 20, 28, 31, 36, 48. 744. Hohenauer Francesco Lorenzo. Notizie delle chiese d’ A-qnileja. — Leggonsi nell’ opera dello stesso, Kurze Kirchengeschichte, von Kärnthen. — Klagenfurt, Sigmund, 1850, p. 307, 8.° 745. Stohaei Georgii, epistolae ad diversos. —Venetiis, Rosa, 1749, 4.° con ritratto. L’ autore, vescovo di Lavant, segretario di Ferdinando arci-