380 2925. Stampa dei conti Valentinis contro li deputati d’Udine, per innovazioni a loro pregiudizio nella rifabbrica del Duomo d’ Udine. — S. d. (1736), 4.° 2926. Orazione di Camillo Marcenti, per l’ingresso alla cat-tcdi'ale di Udine di mons. Daniello Delfino, patriarca d’Aquileja. 2927. Nel solenne riaprimento del santuario della metropoli-tana d’ Udine, celebrato nella festività dei ss. mm. Ermagora c Fortunato, 12 luglio 1813, allocuzione pronunziata da mons. Pietro Braida, canonico della metropolitana d' Udine medesima. — Udine, 1813, Pecile, p. 23, 4-° L’ autore dedica 1’ allocuzione a mons. Baldassare Rasponi, arcivescovo d’ Udine. 2928. Beneficj degli ascritti nel sovvegno della ss. Trinità, nel Duomo d’ Udine, — Udine, Fongarino, 1740, 12.° 2929. Ristretto dei privilegj e grazie concesse all’ arciconfra-ternita del SS., esistente nella chiesa metropolitana d’ Udine. — Udine, Gallici, 1793, 12.° 2930. Preghiere ed orazioni proposte allo divote persone che concorrono a venerare la s. immagine della ss. Vergine, detta Madre della divina provvidenza, esposta nella chiesa metropoli-tana di Udine. — Udine, 1818, Vendrame, p. 15, 16.° 2931. Ricordi dei rr. pp. Gesuiti, nell’ occasiono degli eserci-zj nel Duomo d’ Udine. — Udine, Murerò, 1846, 16.“ 2932. Palladino Taddeo. Tesoro di Udine, dispensato dall'im-magine santissima della Madonna delle Grazie ai suoi devoti. —-Udine, eredi di Carlo Schiratti, 1761, 12.° 2933. Tesoro d’ Udine, ossia cenni storici intorno alla miracolosa immagine della Madonna delle Grazie, con una centuria di favori ottenuti a di lei intercessione. Opera scritta nel 1760, dal m. r. p. maestro Taddeo Pailadino, Servita, ora vista e purgata nello stile dal prof. ab. Luigi Fabris.—Udine, Trombetti-Murero, 1848, p. 92, 8." 2934. Cornelii Flaminii. Imago b. M. Virginia, in ecclesia s. Mariae Gratiarum, ordinis Servorum b. M. Virginis. — Sta nell’ Apparitionum et celebriorum imaginum ec. — Venetiis, 1760, p. 86-88, e tradotta, nelle Notizie ¡storiche delle apparizioni ec. — Venezia, 1761, p. 107-115. 2935. Zanella Agostino. La Madonna delle Grazie, nella chiesa dell’ Ordine de’ Servi di Maria. — Sta nell’ Atlante Ma-