97 038. Almanacco pel Friuli, e Porta Orientale. Anno 1. — Udine. 1856, Trombetti-Murero, p. 200, 8.° V. Rivista Euganea, 1856, n. 7. 639. L’almanacco del dott. T. Vatri del Friuli.—Udine, 1857, Trombetti-Murero, p. 206, 8.u Contiene utili indicazioni generali e speciali del Friuli. 640. Almanacco del dott. T. Vatri, per l’anno 1858, Ann. II.— Udine, Trombetti-Murero, p. 259, 8.° Tratta delle arti, della statistica, industria, agricoltura, con litografie tre, carta corografica del Friuli, e due aratri; e contiene singolarmente la vita di M. Antonio Fiducio, cancelliere della comunità d’Udine; una statistica comparata delle arti e degli esercirti dell’ anno 1756, al confronto con quelle del 1856; un articolo sul governo della città d’Udine sotto la Repubblica veneta. 641. Lo stesso pel Friuli 1859. Anno III. — Udine, tip. Za-vagna, p. 249, 8.“ L’ autore tratta di astronomia, fisica, botanica, fisiologia ve-geto-animale, tìsiopatognomonosia naturale, educazione, economia, medicina, igiene, industria, bacologia, zootecnia, veterinaria, biografie e monografie patrie, agronomia, agricoltura, economia rurale, statistica, economia domestica, cose d’uso comune. 642. 11 Paruohir poete. Giornal e lunari par 1’ an 1859, di Pieri Savi clamat Velcn. — Udin, stamperie Trombetti-Murero, p. 63, 16.° Iteli« Arti. 643. «) Storia delle belle arti friulane scritta dal conte Fabio Maniaco. — Venezia, Giuseppe Picotti, 1819, p. 287, 4.° L’opera è divisa in tre parti, con note (p. 185-205). documenti (p. 206-271), due indici di documenti e delle cose principali, con una tavola alfabetica delle città e dei villaggi, ove si trovano' oggetti d’arte d’autori friulani, p. 273-87. V. Giornale dell’ italiana letteratura. — Padova, 1819, toin. XL, p. 316-328. — b)---Edizione seconda ricorretta e accresciuta. — Udine, fratelli Mattiuzzi, 1823, p. 421, 8.° V. Giornale dell’ italiana letteratura, Padova, 1825, tom. XLII, p. 164-69. Benché v‘ abbia la stessa divisione che nella prima edizione,