57 Carlo Pantaleone, Dionisio Paoletti, Eusebio Cortese, Giacomo Leonardi, Giacomo Zuzzi, Benedetto Peruzzo, Gio. Antonio Lom-bardini, Gio. Batt. Baseggio, Giovanni Astori, Giuseppe Fabrizj, Dott. Giusti, Marc’Antonio Caimo, Michel Vieri, Dott. Molini, Pietro Compagno, Vincenzo Cussani, Urbano Stefanini, Francesco e Giovanni Schiratti; autori delle latino: Alessandro Orsi, Andrea Tabano, Andrea Righetti, Antonio Paparoto, Agostino Treo, Carlo Pantaleone, Francesco Cardinale, Jacopo Muzzenini, Gio. Benedetto Peruzzo, Dott. Giusti, Lorenzo Borelli, Lodovico de Ruinetti, Marco Antonio Caimo, Nicolò Babulio, Simone Trevisano, e molti altri indicati con sole iniziali. 357. Composizioni di varj soggetti sopra le operationi glorioso di Pietro Grimani. luogotenente ee., raccolte dagli Accademici sventati della città di Udine. — Udine, Schiratti, 1686, p. 101, 4.° — Venezia, 1686, per Lorenzo Marchesini, p. 79, 8.° Orazione panegirica di Demetrio Frattina, e versi ital. e lat. di Filippo del Torre , Francesco Galateo , Nicolò Cubli, Firmano Pochini, Guglielmo Gelmini, Felice Viali, Girolamo Aborta , Enrico Altan. Nicolò Madrisio, Gio. e Giuseppe dalla Porta, A. A., Bernardo Sandrinelli, Pietro Mestrucci, Rinaldo Bouches, Giovanni Passeri. Antonio Lombardini, C. M., Domenico Ripetta, Ettore Visconti, Francesco Schiratti, Girolamo Montegnaco, Nicolò A-loij. Nicolò \ enzoni, \ ittorio Seccante, Camillo Otellio, Vortitio Gilimori, Gio. Batt. Verzelati, Pietro Silio. Nella seconda edizione le poesie sono distribuite con altro ordine, e vi si aggiunge un »,lotjium di Gio. Domenico Cosatini. 3o8. Bossi-Ambrosi Medoro. Orazione nell’ occasione in cui lascia il carico di luogotenente di Udine il sig. Pietro Grimani di Marcantonio. — Senza data, 4.° 359. L anno in maschera. Carro trionfale apprestato da’ scolari de padri barnabiti nelle pubbliche scuole dell’ ili. città di Udine, nella partenza dell’ ili. ed ecc. sig. Pietro Grimani, luogotenente d essa città e patria, dal suo gloriosissimo reggimento, dedicato agli ili. sig. deputati della città ec. - Venezia, Cagnolini, 1686, p. 25, 4.° Vi si comprende pure 1’ annuo discorso del sig. Ottaviano Tartagna. 360. Orazione panegirica di Eliranio Gorichi, nel reggimento di Gabriele Marcello, luogoten.. recitata alla di lui presenza nelle