-177 Torre c Valsassina, cominciarono il 31 marzo, 1817, e terminarono il 19 luglio, 1823. 1230. Scavi di Cividalc del Friuli, ove credesi esservi stato 1’ antico Foro Giulio. — Sono inseriti negli Annali dell' istituto di corrisp. archeolog. Berlino, 1835, voi. VII, p. 213-220. V. pure Bullettino dell’ istituto, 1834, p. 5, 1835, p. 134. 1231. I. r. Museo forogiuliese in Cividal del Friuli. Osservazioni sull’ antico Forogiulio, in relazione alle due lapidi marmoree scoperte in Cividal del Friuli, nel 1843. — Udine, 1853, Vendra-me, p. XIV, 8.° Al fine riportansi in quattro pagine a parte : A leune iscrizioni romane che si trovano in Cividale del Friuli, in lat. Forum-iulii, che vanno pure riunite ai Discorsi funebri ec., di mons. Lorenzo d’ Orlandi. 1232. Orlandi (d’) mons. Lorenzo. Fundamente eines römischen Palastes, aufgefunden in Iahre 1854, im alten Forum Julii, auf dem sogennanten Campo Marzio, gegenwärtig Mal-vasona. — Sta in Mittheilungen der k. k. centralcommission zur Erforschung und Erhaltung der Baudenkmale. Wien, 1857, p. 190-91. 1233. Lettera sopra l’iscrizione (cristiana) pemmoniana del-1’ altare di s. Martino di Cividale, di Giandomenico Coletti.— Sta nella Raccolta ferrarese d'opuscoli, tom. XXI, p. 199-200. Vi si decifera un’iscrizione latina, nella quale è detto che Ra-chisio, uno de’ figliuoli di Pemmone, duca del Friuli, fece costruir quell’ altare. 1234. Il museo di Cividale. Sciolti di Sebastiano Fantini, per nozze Paciani-Cattaneo (con note). — Udine, 1833, Murerò, p. 28, 4 ° — Sta come appendice nella Guida d’ Udine, Sanvito, 1839, p. 91-110. Sebastiano Paciani dedicò da Cividale la Descrizione ai genitori della sposa Cattaneo maritata con Paciani. —V. Biblioteca italiana, 1833, toni. LXX, p. 359-360.. 1235. Guida di Cividale. — Udine, Vendrame, 1858, p. 173, 8-°, con tre tavole. Operetta anonima, dedicata dai rappresentanti il Comune, ai Presidi e membri della società agraria friulana, che tennero in Cividale la quinta loro unione (27-29 settembre, 1858). 1236. Paulini Alexandri. Elegia ad Fabium filium, qua illuni 12