mezzodì, all’unione del Noncello colla Meduna, al pauso di Vicinale, e che va sino a quello della Meduna colla Livenza in Trame-acque, e dal levante al ponente, dal fiume Sii sino alla Livenza. 500. Guida por istruire gli agricoltori del litorale, compilata dalla società agraria di Gorizia. — Udine, 1829, 16." 501. ¡Saggio sopra due specie di terre coltivabili del dipartimento di Passariano, la marna indurata o il quarzo arenaceo. Osservazioni letto nella seduta del 23 marzo, 1811, dell’ accademia aquilejcsc-agraria d’Udine, dal socio sig. Gius. Cernazai. Leggesi negli Annali dell' agricoltura del regno d’Italia, Milano, 1811, toni. XII, p. 33-57. Fu pure pubblicata a parte, con paginatura speciale. 502. Discorso sull’ agricoltura friulana, letto il 1G febbraio, 1845, da Gio. Domen. Ciconj, nell'aula municipale d’ Udine, quando solennemente distribuivansi i premj d’industria. — ¡Sta in Atti della distribuzione de'premj d’industria in Udine, 1845, p. 36, 8." 503. Nozioni elementari di chimica agricola, ad uso de’ maestri dello scuoio domenicali e serali di campagna (tradotte dal francese dal prof. F. Malagutti, e ridotte ad uso del Friuli per opera del dott. Pacifico Valussi, con note). — Leggonsi nell’ Annuario dell’associazione friulana, 1858, anno li, p. 99-108. 504. La famiglia di Michele, e la gioventù campagnuola. Libro di lettura proposto ai giovinetti contadini del Friuli, da Antonio Pascolati, maestro elementare privato in Palinanova, capitoli XXV. Leggesi nello stesso Annuario, 1858, anno II, p. 9-69. Quest’operetta è continuata nell'annuario successivo. 505. Sudditi della Serenissima Repubblica di Venezia che hanno dato saggio di patriottismo per gli avanzamenti dell’ agricoltura, beneficati con marchio d’onore da questo augusto c saggio governo. Relazione in Giornale d'Italia. — Venezia, 1769, p. 370-372. Si nominano i conti Fabio Asquini ed Otellio, corno anche Antonio Zanon. 506. Fresclii co. Gerardo. Lettera diretta all’ accademia d’a-gricoltura pratica d’ Udine. — Udine, 1771 , frat. Gallici, p. XIII, 8.° Si dà conto delle ricchezze vegetali e minerali del Friuli. 507. Cortenovis Angelo Maria. Di alcuni fenomeni di straordinaria fertilità in Friuli.