264 ed uno sul monumento erettogli in Pavia, negli Annali di statistica,, Milano, 1834, vol. XXIX, p. 109-10. 1942. Sopra un dipinto del Mantegna, nella galleria Scarpa alla Motta del Friuli ; Cenni storico-critici di Pietro Selvatico (pubblicati per nozze Bia-Cabianca). — Padova, Cartallier e Sicca, 1839, p. 16, 8.°, con incisione tolta da disegno di mano dell’autore. Il dipinto rappresenta il martirio di s. Sebastiano , su tavola, ricordato dall’anonimo Morelliano (Bassano, 1800, p. 19) come e sistente in casa Bembo a Padova. NOGARO. 1943. Versi per l’ingresso di Amadio Rizzi, come primo parroco alla chiesa di s. Giorgio di Nogaro, il 2 agosto 1835. — U-dine, Liberale Vendrame, 1835, p. 6, 4.° NOREJA. 1944. Saggio dell’avv. Giuseppe Cipriani di Cormons sull’antica Noreja, situata non lungi da Gorizia, in cui s’illustrano diversi monumenti delle venete provincie ed in specialità la navigazione sull’ Isonzo, e le vicine miniere di oro e di ferro. — Gorizia, 1779, fratelli de’ Valerj, p. 61, 4.° 1945. Die Römer Denkmale bei Hohenstein im Glautliale Kärntens. Antiquarische Notiz von Vereins-Sekretär Gallenstein. — Sta nell’ Archiv, für vaterländische Geschichte von Kärnten. Klagenfurt, 1850, p. 3-19. L’ autore offre quattro lapidi scoperte ad Hohenstein, dedicate ad Iside Noreja, e si estende sull’ antica Noreja e sul culto d’ Iside. 1946. Die Römische Hohensteiner Altarsteine betrachtet von Richard Knabh. — Sta nell’ Archiv für vaterländische Geschichte. Klagenfurt, 1850, p. 91-110. L’ autore illustra due pietre votive di Noreja, già leggermente descritte nell’ operetta anteriore, aggiungendovi, con maggiori dettagli, il confronto di altre pietre inscritte Noreja. La posizione di Noreja è tutt’ ora soggetta a dubbio. Plinio ne parla come di città distrutta (Ilist. nat. III, 19), senza indi-