319 di Castello morto in Sanvito, il 13 giugno 1840. — Sanvito, Pascatti, 1840, p. 12 non num. 16.° 2353. Al giorno più felice della tua vita, o d. Giacomo Pita-na, novella gemma del sacerdozio, pegno volgare di non volgare amicizia, questi versi consacra il tuo A. C. — Sanvito, Pascatti, 1833, p. 8, 8.° 2354. Memoria storica della fondazione e progressi fino a’ nostri tempi del monastero della Visitazione di Maria in Sanvito del Tagliamento. — Udine, fratelli Mattiuzzi, 1823, p. 14, 8.“ C. P. dedica 1’ opera ad Alfonso Belgrado, padre di Marianna, in occasione della vestizione di questa nello stesso monastero, col nome di Marianna Luigia. V. Giornale delle provinole venete, 1823, tom. Ili, p. 53. 2355. La divozione al ss. cuore di N. S. G. C., pubblicata nella ven. chiesa delle r. r. m. m. della Visitazione, istituto di s. Francesco di Sales in Sanvito, 1’ anno 1743, colla erezione della pia confraternita ec. — Udine, 1774, Del Pedro, p. 204, 16.° 2356. Discorso del confessore del monastero di Sanvito, vestendo 1’ abito di quella regola la sign. Marianna Cossali. — Venezia, Santini, 1816, 4.° 2357. Discorso del confessore del monastero di Sanvito, professando suor Marianna Cossali la regola del monastero della Visitazione di M. V. in Sanvito. — Venezia, Santini, 1817, 4.° 2358. Professando la regola di s. Francesco di Sales la rev. madre Maria Eletta Alessandra Bernardi, figliuola dell’autore, la quale visse parecchi anni professa nella religione di s. Benedetto in Verona, ove fu abolito quel monastero, ed ora è passata nella religione salesiana, nel venerando monastero esistente in Sanvito nel Friuli, canzone di Alessandro co. Bernardi, patrizio veneto, dedicata alla rev. ed onor. madre Maria Francesca Regbini, superiora. — Verona, tip. eredi Merlo, 1817, p. 11, 8.® 2359. Componimenti poetici per la nob. sig. Elena Costa, che professa la regola di s. Francesco di Sales in Sanvito del Friuli (con allocuzione deli’ ab. Giuseppe Lazzar i, alla sacra sposa). — Trevigi (Trento), 1819, 8.° 236Q. Ristretto della vita e delle virtù delle suore Maria Costanza Volpi ed Anna Maria Montico, morte l’anno 1840, nel monastero della Visitazione di s. Maria di Sanvito in Friuli.— S. d., p. 2, non n., 4.°