101 dott. Kamller, ed inseriti contemporaneamente nel giornale l'Istria, 1852, n. 25, 28-29. 080. De Aquileja. Dissertatio. Jo. Josepìn Liruti ad clarissi-muni virimi Comitem Franciscum Berrettam utinensem (Villafredda, prid., kal. oct., 1789). — Sta nelle Miscellanea di varie operette. — Venezia, 1740, toin. Ili, p. 331-426. 081. Ilitzinger. Krain unter der Oberhoheit der Patriarchen von Aquileja, bis zum Besiznahme, diirch die Ilerzoge von Oesterreicli. Laggesi nelle Mittheilungen de» historischen Vereins fiir Krain. Laibach, 1855, p. 36-43. 682. Guida storica dell’antica Aquileja, compilata da Vincenzo Zandonati, membro effettivo dell’ i. r. Società agraria di Gorizia. — Gorizia, G. B. Seitz, 1849, p. 230, 8.°, con prospetto della Basilica d'Aquileja nell’antiporta. A p. .199-230, sono registrate cento venti iscrizioni d’ogni tempo. 683. Altan co. Federico. Aquileja pagana descritta. E la VII.® delle Monograjìe friulane, di p. 38. La descrizione è tolta dal Saggio dell’antica storia civile ed ecclesiastica del Friuli, ms. dell’autore. 684. Dissertazione del march. Girolamo Gravisi, sopra un passo di Strabono, risguardante l’antico commercio d’Aquileja coi popoli del Danubio. — Sta nella Nuova racc. d’opusc. — Venezia, 1700, toni. X\ 111, p. 22. — Riprodotta nel giornale l'Istria, 185.1, n. 1-2. 685. Dissertazione apologetica del march. Girolamo Gravisi, dell’antico aquilejese commercio sino al Danubio, e sopra il confine del Friuli con l’Italia. — Sta nella Nuova racc. cV opusc. — Venezia, 1775, tom. XXVII, p. 22. Lo scritto è dedicato a Paolo Fistulario. 686. Riflessioni sopra il commercio antico, ed attuale stato d’ Aquileja, por servire di supplemento alla storia del commercio degli antichi, del sig. Uezio, e per comprendere assieme la varia situazione dei porti austriaci nell’Adriatico, di Giuseppe Cipriani.—• Vienna, Giuseppe Baumeister, 1785, p. 8, non num., 85, 8.° 11 vero autore è Luigi Baroni. 087. Osservazioni storico-locali intorno le inflessioni sopra il commercio antico, ed attuale stato d’ Aquileja, ed intorno i molti sbagli locali presi dall’autore. Lettera del sig. d. Giacomo Gregori