<73 Versi ital.-latini (li N. D. N., Giuseppe Moschioni, Auge-nio Ippiense, P. F. G. C. R. S., P. G. C. C. R. S., Bernardo Lu-tini, Giovanni Girolamo Gini, Giovanni Vipau, Domenico Scipioni, Z. U,, Gabriel Pacian, A. D, P. 1200. Argo risorto tra li pubblici plausi, pel glorioso reggimento di Domenico Gritti, provveditore e capitano di Cividal del Friuli. Cantata, maggio, 1776. — Udine, 1776, fratelli Gallici, p. XV, 4.° 1201. Applausi poetici a s. ecc. Antonio Zorzi, nel terminare eh’ egli fa il suo glorioso reggimento della città di Cividale del Friuli. — Venezia, Antonio Zatta, 1792, p. XLIII, f. Versi latini e italiani di Giuseppe Greati, Giuseppe Avelloni, Arnaldo Arnaldi Tornieri, Giovanni Taldo, Lorenzo Crico, Paolo Pola, Paulo Murari, Gio. Battista Caroldi, Michele e Nicolò Pon-totti, Tommaso ed Antonio Cossio, Angelo Dalmistro, Odorico Si-monetti, Giovanni Prado, Gio. Batt. Zambelli, Francesco ed Andrea Foramiti, Antonio Masotti, Giovanni Vipau. 1202. In occasione delle faustissime nozze di s. e. il sig. Antonio Rota, con la sign. d. Chiara Minelli. Espressione di giubilo della famiglia Duodo udinese.—Udine, 1794, Marco Gallici, p. 22, f. Poesie di Pietro e Francesco Duodo, Alessandro Sandrini, Gio. Gaspare Marangoni, Gaspare de Sbruglio, Jacopo Duca, Tommaso Orca. Il Rota fu già rettore di Cividale. 1203. Alcuni poetici componimenti, dedicati dal collegio di s. Spirito al merito singolare di s. e. Agostino Pizzamano, sul termine del suo glorioso reggimento di Cividale del Friuli.—Udine, 1796, Girolamo Murerò, p. XII, f. Ode, sonetto e stanze di d. V. F. eh. reg. som. Storia scientifico-letteraria. 1204. Descrizione della peste, la quale infestò nel 1598 Cividale del Friuli, fatta da mous. Jacopo Strazzolini. — Udine, Trombetti-Murero, 1856, p. 16, 8.°. 1205. Castelli Aloysii. Meditatio physico-medica, ad usum ili. civitatis Foriiulii, grassante in eius finibus boum epidemia. — Venetiis, 1712, apud Aloysium Pavinium, p. 63, 8.° L’ autore, nobile veneziano, medico fisico primario di Civida-