10 me Timavo che si vuole Tagliamento e la Piave, al sig. ab. il. Orazio Prebune. Sta in Raccolta ferrarese, d’opuscoli, Vinegia, 1792, t. XXII, p. 10U-168. Fu puro stampata a parte con numerazione speciale di p. G4. llispondesi alla Dissertazione anonima antecedente. (¡7. Filiasi co. Giacomo. Del Timavo. Articolo pubblicato dall’opera dello stesso: Memorie storielle de' veneti primi e secondi, nel Giornale l’Istria, 1850, n. 46-47. 68. Induzione sullo stato del Timavo e delle suo adiacenze al principio dell’ era cristiana, deliziò. Giuseppe Berini di Ronchi di Monfalcono. — Udine, (rat. Mattiuzzi, 1826, p. 64, 4.° con tavole due. Vi si riportano alcune iscrizioni antiche, taluna delle quali supplita a capriccio. Alcuni brani furono ripubblicati nell' Istria, 1851, n. 38, 47. V. Giornale delle Provincie Venete, 1827, voi. XIII, p. 141-142. Giornale dell' Italiana letteratura, Padova, 1828, tom. LXV, p. 69-71. 69. Sull' identità dell’ antico coll’ odierno Timavo. Memoria letta li 6 marzo 1828, innanzi la i. r. società agraria di Gorizia .lai socio e deputato Carlo Catinelli di Gorizia, colonello pensionato da S. Maestà britannica. —S. d. p. 29, 4.° Fu pure inserita nell' Archeografo triestino, 1830, voi. II, p. 377-405, con noto. 70. Sarto dott. Francesco. Dissertazione sul fiume Timavo. Sta nel giornale l'Istria, 1850, n. 19-21. 71. Riva Giuseppe Architetto Vicentino. Timavo.— Padova, co’ tipi del Seminario, 1859, p. 15, foglio. L' autore afferma il vero Timavo trovarsi nei contorni di Padova. 72. Discorso storico-legale dell' ab. Giovanni Conti sopra il fiume Tagliamento, con la risposta di d. Nicolò Rossetti. — Udine, Gio. Battista Fongarino, 1727, 8.® 73. Terminazione del luogotenente della Patria del Friuli Carlo Antonio Donà rapporto alla decantata costruzione di due ponti sul Tagliamento in Carni», e di un tratto di strada di comunicazione colla Patria del Friuli, con la tariffa d’ un pedaggio e pontaggio. — Udine, Gallici, 1783, 8." 74. Nuovo piano di automatica regolazione del fiuiuc Taglia-