3 17. Carta topografica della provincia del Friuli, dedicata a S. A. I. 1’ Arciduca Kainieri Viceré del Regno Lombardo-Ven. da Giuseppe Malvolli.—Venezia, Piotro Zuliani inciso, 1818, fogli 2. 18. Carta topografica dol Friuli, compresovi la contea di Gorizia, Gradisca o Trieste. — Milano, presso Meiner«. 19. Neue vollständige Post-Karto des Venezianischen und Ostcrreichisc-hon Frianls, gezeichnet von Ignaz lleymann k. k. Post-Officier in Triest. Triest, Johann Torricella, fogli due. 20. Neue topographische Karte von Friaul und der angrenzenden Grafschaft Gör* und Gradisca, sainint dor Herrschaft Triest, berichtiget und ergilnzt von I. E. S., hcraiwgegeben von Artaria et Comp, in Wien. Foglio. 21. De antiqnis Norici vii», urbibus ct finibus, ad erudite» Tirolens es et Germanos, epistola Stephani Mariae .Siauve. Vero-nae, Kal. dee. 1811. — Veronac, Moroni, 1*12, p. XX, 8.® La lettera riguarda in molta parto lo alpi friulane. 22. (’orografia della provincia del Friuli, distinta no’ suoi distretti e comuni ccnsuarj, formata in base delle mappe del nuovo censimento, 1840. 23. a) Nomi delle città, terre, fortezze, castelli et villo della Patria del Friuli, con gli Giurisdiccnti, raccolti da Pietro Marchet-tano cancelliere di essa Patria. — Udine, 1K35, Nicolò .Schiratti, pag. 44, 4.® 6) Seconda impressione. —Ivi, 1 f >4P>, N. Schiratti, p. 44,4.® E la stessa edizione, a frontispizio rifatto, in cui il Marchetta-no ò detto già cancelliere d'eua Patria. 24. Sommario delle Giurisdizioni della Patria del Friuli. — Udine, Schiratti, 1682, f. volante. 25. Patria del Friuli divisa in otto quartieri, cioò quattro di qua o quattro di là del Tagliamentn. — S. 1. a. s. p. 19, 4.® 2»>. Alfabetica descrizione delle castella, comunità c ville della Patria del Frinii, e da essa segregate, che hanno relazione colla Camera d'Udine, appostevi iu linea le miglia delle loro distanze da essa città, e lo Giurisdizioni alle quali sono in gradi diversi rispettivamente soggette, registratevi in fine le provincie delia Cargna e del Cadore , aggiuntivi li distretti di Cividale del Friuli e di Palina. — Udine, 1752, Giambattista Muren», p. 46,8.® 27. De’ confini del Friuli col Trivigiano. Dissertazione di Oiangiuaeppe Liruti, Capitoli XXV.