KM nete e zecche d'Italia, di Guid’ Antonio Zanetti. — Bologna, 1779, tom. II, p. 235-262. 962. Schweitzer Federico. Serie delle moneto e medaglie di Aquileja e di Venezia. — Trieste, J. Papsch e C., 1848 : — Salle-cher, 1852, vol. II, 4.° La descrizione delle monete d’ Aquileja chiudesi a p. 52 del primo volume, e va accompagnata da sedici tavole con ottanta monete, fra le quali una medaglia di Lodovico Scarampi Media-rota. Nel giornale l’Istria, 1848, n. 14-15, si loda la pubblicazione del primo volume, al quale si propongono emende di errori storici, da Giuseppe Bergmann, in un articolo critico, inserito in Sitzungs-Berichte der philos.-histor. Classe der k.. Akad. der Wissenschaften, di Vienna, 1850, giugno e luglio, p. 14. 963. Zanon Antonio. Dell’ antica marca aquilejese, della vera cagione delle alterazioni del prezzo de’ fondi e de’ prodotti da due secoli in qua, e del valore del ducato d’ oro. — Sta nell’opera del- lo stesso, dell’ agricoltura, dell’ arti e del commercio. — Venezia, 1765, e nella Nuova raccolta delle monete e zecche d’Italia di Guido Antonio Zanetti. — Bologna, 1779, tom. II, p. 263-302. 964. Leitzmann. Münzen der Patriarchen von Aquileja. Articoli inseriti nella Numismatische Zeitung, 1849, p. 153. 161, 1850, p. 20. 965. Münzen welche, wenn nicht in Krain geschlagen oder geprägt, doch in Mittelaltcr daselbst vorzugsweise Gültigkeit hatten. Articolo in Numismatische Zeitung, 1857, n. 4, 5. L’ articolo contiene nel primo numero le monete aquilejesi, triestine e veneziane. 966. Giari ab. Francesco. Monete in corso nel patriarcato (d’Aquileja), dal 1285 al 1353. Tavole due riunite ai documenti per la storia del Friuli. — Udine, 1844, vol. II, al fine. 967. Collectio numismatum aquilejensium, ex museo Concineo. Tavole quattro con incisioni di quaranta monete e una medaglia aquilejesi, collocate al line dell’ opera di Jacopo Concilia: Il Commercio de’ Romani in Aquileja, nelle due edizioni, n. 688. 968. Schweitzer F. Cenno sopra alcune monete inedite d’ A-qUileja. — Sta nelle Notizie peregrine di numismatica e d' archeologia dello stesso. — Trieste, 1851. Decade prima, p. 13-17, con quattro monete litografate di Bertoldo, Bertrando, Nicolò, Antonio I.