481 / Martio Colloredo, Federico Savorgnano, et Gio. Maria Gonzaga, doppo quella questione di Renzano. — S. d,, c. 14, non num. 4.° Da un attestato di Trajano de’ signori d’Arcano, che precede la detta lettera (Arco, 15 febb., 1565), ritraggesi aver lui lacerate e soppresse le tre ultime carte della lettera già stampata, prima di pubblicarla. 1263. Risposta del sig. Martio Colloredo a tre manifesti de’si-gnori Savorgnani. (Augusta, 17 febbr., 1568). — S. d., 4.° Si parla delle inimicizie delle due case Colloredo e Savorgnano, delle sfide cavalleresche, e si tacciano i Savorgnani di propi-natori di veleni e falsarj. 1264. Ongaro Domenico. Vita del conte Ermes di Colloredo (morto nel secolo XVII). Precede le Poesie del Colloredo. — Udine, Murerò, 1785. —• Ivi, Pecile, 1828, tom. I, p. XIX-XXVI. 1265. Gualdo Priorato Galeazzo. Fra Rodolfo signor di Colloredo, conte di Walsa, cavalier gerosolimitano, generai marescial- lo ec., de’ co. di Colloredo e Mels. —Sta nella Scena d’huomini illustri del Gualdo. — Venezia, 1659, 4.°, con ritratto. Il Colloredo nato il 1585, morì 1’ anno 1659. 1266. Puccetti Pietro Maria. Vita del cardinale Leandro di Colloredo, della congregazione dell’ oratorio. — Roma, Rosati, 1738, 4.°, con ritratto. Leandro di Colloredo nacque il 1639, morì il 1709. 1267. Alipraridi Jo. Mariae. Oratio panegyrica Hicronymo Colloredo ec. mediolanensis provinciae moderatori et exercituum duci, dieta kal. maii, anni 1725. — Mediolani, liaered. Dominici Bellagattae, p. 12, non num. 29, f. 1268. Poesie (italiane, latine e greche) di autori diversi per il sig. Carlo Maria co. della Pace ec., dei signori di Colloredo di Prado, all’ occasione che prende le insegne di cavalier milite, per giustizia, del sacro militar ordine di santo Stefano p. m. — Venezia, Simone Occhi, 1767, p. LXXII, 4.° Gli scrittori sono : D. O. (Domenico Ongaro), Federico della Torre e Valsassina, conte Giorgio di Polcenigo e Fanna, Vincenzo di Pers e Varino, Prospero Antonini, Giambattista Michelli, Nicolo Nicoletti, Innocenzo Rainis, Nivisco Lesbio, Trassildo Nico-mediense, Flavisto Pirgenio, Giuseppe Ongaro, Gottardo Cancia-ni, Francesco Tosti. Antonio Stefanio, Mattia e Giambattista Spe-