22 125. Manchi Giovili A. Storia «lei Longobardi. — Milano, G. e C. Civolll, 1840, p. 147, 8.°. 126. Troja Carlo, Greci c Longobardi. — Parte I del voi. Ili, dell’ opera del Troja: Storia d’Italia dal medio avo, Napoli, 1851, p. 386, 8.» 127. Del Regno dei Longobardi in Italia. Memorie storieo-critiehe-eronologieho del dottore d. Bernardino Zanetti, libri sei. — Venezia, appresso Lorenzo Baseggio, 176-1, p. LXII/738, 4." L’autore dedica l’opera a Paolo Francesco Giustiniani Vescovo di Treviso. 128. Lazzari Michele. Confutazione eli alcuni errori del dott. Bernardino Zanetti pievano di Postuma nella Storia de’ Longobardi. — Rovoredo, 1756, per Francescantonio Marchesaui, p. 187, 4.° Le sei lettere, tro dello finali »otto il nome supposto di Antimaeo Filalete, contengono illustrazioni storico goografloho del Friuli. V. Cicogna. Iscrizioni vene»., III, p. 302. 120. Zanetti Bernardino. Difesa delle memorie storico-critiche cronologiche del Regno de' Longobardi in Italia contro gl’ insulsi cavilli ed inetto confutazioni di Antimaeo Filalete, Parti IL — Trento, 1750, presso Francesco Michele Battisti, p. 171, 4.° 130. Tatnassia Giovanni, Storia del regno de’Goti c dui Longobardi in Italia. — Bergamo, Mazzoleni, 1825-26, tom. IH, 8.° V. Annali di Statistica, Milano, 1826, voi. X, p. 164-75, 225 41. 131. Sclopis. De’ Longobardi in Italia. —-Sta nello Memorie dellaccad. di Torino, tom. XXXIII, 1820, p. 81. 132. Diseours d’Alexandre Manzoni sur quelques points de l’histoire des Lombarda en Italie. — Sta in Bibliotheque univ. de Geneve, XLVU, 1831, p. 125-337, XLVIII, p. 1 133. Sulla dominarono de'Longobardi in Italia. Lettera 1.* e 2.* di Gino Capponi al professore Pietro Capei. — Sta nell' Appendice all'archivio storico ital., 1842-44, tom. I, p. 183-238, V’. Esperò, 1845, n. 14 15, 134. Sulla dominazione dei Longobardi in Italia. Discorso del prof. Pietro Capei al march. Gino Capponi. — Sta noli' all"tirchirio storico ital., 1845, tom. II, p. 460-548. 135. Bianchi Giocini .4. Sulla condizione degli Italiani vinti dai Longobardi. — Sta nella Rirista Europea, tom. I, 1845, n. VI.