Vili Ordinati cosi gli articoli che dovevano dare unità al volume, sarà non inutile sapere come procedessi alla loro compilazione. Dato il titolo preciso dello scritto, con le solite indicazioni bibliografiche, e col cenno della fonte presso la quale mi fu concesso esaminarlo, ne offersi un breve sunto, più completo se si trattasse di scritti brevi 0 men facili a trovarsi, meno completo se i libri esaminati fossero di grossa mole e quindi notissimi a tutti. In questo pensamento mi condusse un’altra importante considerazione, che cioè, se il libro mio servirà per qualche cosa agli studiosi delle storie friulane, non potrà essere mai disgiunto da quelli citati agli articoli 1, 25, 50, 7» e 30», III, 155 e 531, IH I, 270 e 435, 302, 017,683, 1 quali furono i più notevoli publicati dal 18(31. nè disgiunto dai magistrali lavori storici friulani che, precedendo quell’epoca, stanno registrati nella citata Bibliografia del Yalentinelli. Nè volli dare agli articoli miei una soverchia estensione, sia per evitare le ripetizioni, dalle quali però non ho potuto affatto liberarmi, sia per non uscire dai limiti di tempo a me prefissi, sia finalmente per lasciar campo agli studiosi di condurre quel difficile lavoro di separazione, e di critica delle fonti, da cui. passata l’epoca di preparazione, dovrà uscire, ricca di fatti pienamente accertati, la storia singolarmente varia di tutta la regione friulana. Anch’io ho osato talvolta tentare un giudizio dello scritto che avevo fra mano, e se fui parco nelle lodi, fui altresì moderato nelle censure, ove ad eccedere non mi spingesse talvolta o un sentimento dignitoso, che mi sarà, spero, perdonato, o la volgarità dell’errore eh’ io doveva combattere. Non cito i luoghi : ognuno potrà trovarli da sè. Ebbi cura però di ricercare i giudici altrui sullo scritto di cui mi occupava, e di citarli sempre in fine dei miei articoli, ma qualche lacuna deve