99 qualche mese per compagno un prete Ignazio Colle, cadorino liberale, e soldato nei fatti del 1848. In questa narrazione sono interessanti i frequenti interrogatorii. — È da leggersi, sulle memorie del Dalla Cà, l’appendice del Giornale eli Udine, 31 marzo 1869, n. 76. 300. Via Giulia da Concordia in Germania di Giambattista Zuccheri. (Nozze Bonò-Michieli) — Treviso, tip. Priuli, 1869; in 8° di pag.. 41. (B. C. U.) Paolo Giunio Zuccheri di S. Vito al Tagliamento diede fuori questo scritto di un suo zio, in cui si parla della via Giulia che da Giulia Concordia per Cinto (Quinto) e per Mura presso Sesto (Sexto), a ponente di Bagnarola, Savorgnano, S. Vito, Prodolone e S. Giovanni di Casarsa per S. Giorgio, Provesano, Barbeano, Tauriano, si dirigeva a Lestans, donde, passato il Tagliamento, per Osoppo imboccava la via Carnica. Importante in questa memoria è il rilievo della Via Giulia mediante gli avanzi antichi che vi si trovano e i nomi dei luoghi. Embrici con iscrizioni furono infatti trovati a Mura di Sesto, a Cernia di Prodolone, e residui di pavimento a mosaico a Bagnarola e a S. Giovanni di Casarsa, e cosi qua e là per tutto il corso di quella via. Il Zuccheri conchiude dimostrando che da Por-togruaro a Gemona la linea su cui correva la via romana era battuta nel medio-evo e poi, almeno fino al secolo xvii, per ragioni di commercio tra Venezia e la Germania. — Su questo interessante opuscolo scrisse il dott. P. Kandler nell’ Osservatore triestino, del 1870, n. 198, una lettera a Carlo Kunz, nella quale ammette la esistenza della strada, ma non la ritiene che provinciale, nè opina che dovesse chiamarsi Giulia, nome riservato alle strade imperiali aqui-leiesi. Prende poi occasione per parlare di Concordia, dimostrandone la non molta importanza, di confronto alle maggiori città Aquileia e Aitino. 310. Documenti inediti sulla vita ed opere del pittore Pomponio Amalteo di S.Vito al Tagliamento raccolti da Vincenzo Joppi (Nozze Maironi - Barnaba) — Udine tip. Seitz, 1869; in 4° picc. di pag. 36. (B. C. U.) Diciannove notizie autentiche costituiscono qui un registro cronologico su Pomponio Amalteo, che va dall’8 febraio 1532 al 22 febraio 1581, Otto di queste notizie richiamano altrettanti documenti