14 residente britannico Giovanni Strange, sebbene giacessero fin qua inedite, erano note ai naturalisti die apprezzavano il merito dell’ illustre vicentino, Girolamo Festari il seniore, che le dettò. In questa bibliografìa storica non ne parlerei, se toccando del Friuli, non vi si trovassero brevi accenni storici ed alcuni dei luoghi percorsi e qualche antica iscrizione. a1?. Estratto dagli annali di Cividale del Friuli dall’anno 1176 al 1385 (ree,te 1384) fatti da Marcantonio Nicoletti, notaio civi-dalese del secolo xvi. (Nozze Florio-Colloredo-Mels) — Udine, tip. Trombetti-Murero, 1862; in 8° di pag. 38. (B. C. U.) La maggiore importanza di questi estratti si restringe al secolo xiv in cui il comune di Cividale ebbe briga nelle guerre dei feudatari e si chiari contrario a Udine, e nella guerra di Chioggia contrario a Venezia. Sono accennate le fortificazioni della città e le espugnazioni dei castelli in Friuli. Il nome dei consoli e dei proveditori apparisce registrato ad ogni rinovazione di carica, e qualche volta son riferite per intiero e in originale le deliberazioni del Consiglio. Dagli Annali del Nicoletti trasse buon prò il co. Francesco di Manzano suo discendente e non pertanto ci sarebbe ancora da spigolare con frutto. Gli estratti furono editi da Vincenzo Joppi. SS. Il forte di Osoppo nel 1848, cenni storici del dott. Teo-dorico Vatri. — Torino, tip. del Diritto, 1862 ; in 32° di pag. 63. (B. C. U.) Narrazione aneddotica a bastanza circostanziata della famosa resistenza opposta dal forte di Osoppo agli austriaci nel 1848, specialmente dal 22 aprile, giorno della resa di Udine, al 12 ottobre in cui il forte, dopo molte belle prove, si arrese al tenente colonnello Wan-der-Niill. Il tenente colonnello Licurgo Zannini, modenese, aveva tenuto degnamente in quel tempo il comando di Osoppo, ma in questo racconto non gli è risparmiata qualche dura accusa. so. Diario di Pordenone nel febbraio 1514 del nob. Sebastiano Mantica, pubblicato da Giuseppe Valentinelli. (Nozze Porcia-Montereale) — Venezia, tip. del Commercio, 1862; in 8° di pag. 16-(B. C. U.) Autografo presso il co. Pietro di Montereale che narra alcuni fatti della guerra di Cambrai, quando nel 1514 le truppe imperiali,