151 Prospero, Orosio, Beila, Isidoro, Jornandes-Cassiodoro ed altri annalisti e biografi medioevali. Segue l’analisi minuta delle fonti. In questo stesso anno 1873 si occupò del medesimo soggetto il dott. Oechsli, che publicò la sua memoria a Zurigo, ma io non ho potuto vederla. iiio. Notizie e documenti su Mondino da Cividale medico del secolo xiv, raccolti dal dott. Vincenzo Joppi. (Nozze Antonini-Angeli) — Udine, tip. Seitz, 1873; in 8° di pag. 22. (B. C. U.J La vita di Mondino fu rifatta dal dott. Joppi con notizie inedite e quattro documenti illustrativi. Mondino naque in Cividale tra il 1275 e il 1280 da maestro Guglielmo da Bergamo sartore e da donna Osanna di Dionisio di Cividale. Il suo nome veramente era Giovanni. Nel 1305 studiava ancora sotto il famoso Pietro d’Abano e due anni appresso divenne dottore e professore, ora di una, ora di altra disciplina medica. In quel tempo si ammogliò ad una Mat-tiussa sua concittadina, figlia del notaio Pellegrino, e nel 1308, mortogli il padre, tornò a Cividale per la divisione dell’eredità. Professava medicina in Padova ancora nel 1327, e perciò non puossi confondere con un altro Mondino bolognese professore a Bologna e ristoratore dell’anatomia, che era morto l’anno prima. Il nostro Mondino morì poco prima del 1340, lasciando la seconda moglie Bartolomea con due figli, e uno nato dalla prima. L’opera di Mondino, che sopravive manoscritta in quattro codici, a Roma, a Torino, a Parigi e a Venezia, è: Synonima medica, compendiata con aggiunte da un’ altra consimile di Simone da Genova. Trovai che anche il Valentinelli, nella Bibliotheca manuscripta acl I). Marci Vene-tiarum, Voi. v, Venezia, 1872, parla di Mondino da Cividale, non confondendolo con quello di Bologna.