319 5 delle prime, 18 dei secondi (fra cui ben 13 palstaab) e 1 sola fìbula. La illustrazione di questi cimelii è veramente esauriente, anche per lo studio e il confronto di altri oggetti paletnologici sparsi per l’Italia: quanto al Friuli, essi si aggiungono alle tracce della palafitta, sospettata dal prof. Taramelli dell’epoca neolitica (V. n. 343,) e agli avanzi della prima epoca del ferro, trovati a San Pietro di Gorizia. 640. Le tradizioni storiche', fiabe e superstizioni popolari friulane, memoria del prof. Valentino Ostermann. (Negli Atti della Accademia di Udine pel triennio 1878-1881, Seconda Serie, Voi. v, pag. 51 e segg.) — Udine, tip. Doretti e Soci, 1881 ; in 8° di pag. 20. (R. O-B.J Anche questo saggio accurato di tradizioni, di fiabe e di superstizioni friulane, letto in seno all’Accademia di Udine nel 7 marzo 1879, merita di essere accennato nella bibliografia, sapendosi quanto giovamento tragga la storia dei costumi da simili lavori che oggi sono la delizia dei raccoglitori. Le tradizioni raccolte in buon dato dal prof. Ostermann, specialmente dalla bocca dei vecchi, riguardano Osoppo, Gemona e i pressi del Tagliamento, e i famosi ladroni Pagnutti sbaragliati nel secolo scorso dal luogotenente Giu-stinian. Quanto alle fiabe, esse si aggirano su streghe, diavoli, dragoni, e sugli ossessi di Clauzetto, e i dannati della cima del Canino. L’Ostermann distingue le leggende in cinque gruppi: religiose, di cui parecchie ne publicò Caterina Percoto; morali; burlesche e satiriche ; critiche meno numerose di tutte ; romanzesche che sono in copia. maggiore : l’autore della memoria dà qualche saggio di tutti i generi, ed è desiderabile che la sua curiosa raccolta manoscritta veda presto la luce. — Su questo opuscolo un anonimo scrisse nell’appendice della Patria del Friuli, 7 ottobre 1881, n. 239. 650. Saggio di cartografia della regione veneta. (Nei Monumenti storici publicati dalla R. Deputazione veneta di storia patria, Serie Quarta, Miscellanea, Voi. i) — Venezia, tip. Naratovich, 1881 ; in fol. di pag. xlv-444. (R. O-B.J Preziosa raccolta descrittiva di ben 2196 tra carte geografiche e piante, disposte in ordine cronologico, e concernenti la regione veneta dal secolo xi e più minutamente dal xvi ai nostri giorni, le quali si conservano manoscritte o stampate nei publici e privati