331 OO'T. Sopra la vita e i viaggi del beato Odorico da Pordenone dell’ordine dei minori, studi con documenti rari ed inediti del chierico francescano fr. Teofilo Domenichelli sotto la direzione del p. Marcellino da Civezza m. o. — Prato, tip. Guasti, 1881 ; in 8° di pag. 410, con una carta illustrativa dei viaggi. (R. O-B.J Il p. Marcellino da Civezza, autore della Storia universale delle missioni francescane, in corso di publicazione, presenta al lettore il frate Teofilo Domenichelli come solo autore di questi studi importanti, messi insieme per l’inaugurazione del busto del beato Odorico che si fece in Pordenone nel settembre 1881, in occasione del III Congresso geografico internazionale di Venezia. A una lunga introduzione sui viaggiatori francescani segue la storia del Beato e dei suoi viaggi, mostrandosi il biografo assai esperto delle fonti e della critica storica e sostenendo, contro il Venni (Elogio storico, Venezia 1761) e il Yule (Cathay ecc. London 1866) (V. n. 128) che gli appunti autentici fatti dal beato Odorico durante il viaggio, i quali servirono alla compilazione del suo racconto, dovessero essere scritti in friulano, e sieno ora perduti o smarriti. Diligente è la parte bibliográfica che nota 48 opere dove si parla espressamente o per sommario del beato Odorico. Sono citati in ispecie tra i moderni il Da Civezza nelle due opere: Storia e Cronaca delle missioni .francescane, il Fremant, Bockdrukkery 1867; il Guérin, Bar-Le-Duc 1875; il Largaiolli, Catania 1876; e da alcuni di questi autori e da altri, anche inediti, il Domenichelli trae molte illustrazioni al viaggio del Beato, che egli publica per intiero nel testo latino procurato dal padre Marcellino, con molte varianti a piè di pagina, fra le quali dal codice Concilia in S. Daniele del Friuli. Il testo italiano del Viaggio è quello della Marciana, Cl. vi, n. 102, ora publicato per la prima volta con varianti. Segue l’elenco dei 59 codici, tra editi e inediti, che si conoscono dei Viaggi del Beato, fra i quali quattro appartengono al Friuli ; ma qui corse un errore, giacché il Domenichelli di un solo codice cartaceo de’ viaggi del B. Odorico, posseduto dal Capitolo di Udine, ne fa due, di cui uno presso la biblioteca comunale. Il volume si chiude con un capitolo sulle lingue"indiane e con altri documenti risguardanti il famoso missionario e i suoi devoti, tratti dai documenti del Bianchi o dovuti a comunicazioni di Vincenzo Joppi. Da quest’opera tolse alcuni appunti il Tagliamento, 17 settembre 1881, n. 27, riportati nella Patria del Friuli, 19 settembre, n. 223. — Ne parlarono Vincenzo Joppi,