325 Tra le famiglie friulane, contenute in questa publicazione foggiata sull'Almanach de Gotha, appaiono, nel volume i, le seguenti: Bresciani, Colloredo-Mels, Manzano (di), Porcia, Savorgnan, Spilim-bergo, Strassoldo. Si aggiungono, nel volume n, Altan, Concilia (de), Coronini-Cronberg ; nel ni, Mels-Albana, Puppi, Ricliieri, Torre (della); nel iv, Claricini (de). Lo stato presente di ogni famiglia è preceduto da brevi notizie storiche, e molte armi nobiliari sono artisticamente condotte a più colori. Però il libro non può lodarsi di soverchia esattezza, e nemmeno va immune da censura l’aver % preso a trattare di alcune famiglie, omettendo di altre non meno degne di storia. — Di questa publicazione parlarono ì'Arch. Star. Ital. Quarta Serie, Tomo vi, pag. 148, e il De Gubernatis nell’An-nuario della letteratura italiana, Anno i, pag. 242-243, a cui rispose a lungo, nella prefazione al iv volume, la Direzione dell’An-nuario. 659, Aincili, von D.r J. von Zaiin. (Nel Literarische Beilage der « Montags Revue, » 14 novembre 1881, n. 46) — Wien, tip. Stein, 1881 ; in fol. di col. 5. (R. W.J Nel mostrare le tendenze tutt’altro che austere del patriarca Bertoldo di Merania, il quale accoglieva con predilezione a Cividale e a Soffumbergo la nipote Agnese di Merania, moglie del duca Federico, viene l’autore, colla scorta di documenti inediti, a dedurre che Anselin, fin qui creduto un personaggio favoloso, altro non fosse che Aingili (piccolo Enzo) figlio naturale di Bertoldo stesso e di una dama, Bettina, da lui conosciuta a Cividale. Il figliuolo dotato dal patriarca di molte terre in Friuli, e posto sotto la protezione della duchessa Agnese predetta, fu, per salvare le apparenze, dichiarato cognato del duca Federico. Quando poi nel 1245 a Verona l’imperatore conferì a Federico la corona dell’Austria e della Stiria, la Carniola fu inalzata a ducato, « per alzare sempre più la dignità del regno » e investita al piccolo Enzo. L’autore conchiude che i documenti cividalesi potrebbero offrire maggior luce sull’argomento. 6©o. Giambattista Bassi, commemorazione letta da G. A. Pi-rona. (Negli Atti dell’Accademia di Udine pel triennio 1878-1881, Seconda Serie, Voi. v, pag. 305 e segg.) — Udine, tip. Doretti e Soci, 1881; in 8° di pag. .5. (R.O-B.)