300 6X6- Storia documentata dei corpi militari veneti e di alcuni alleati (milizia di terra) negli anni 1848-1849, con elenco nominale cronologico dei morti e feriti in guerra per la difesa di Venezia, di Edoardo Jäger, ufficiale nell’Archivio di Stato. — Venezia, tip. del Commercio, 1880; in 8° di pag. xv-468. (B. C. U.) Riservando ad altro tempo la publicazione del volume riguardante le milizie di mare, Edoardo Jäger ha fatto opera nuova e utilissima col preparare questo volume, edito dal signor Bartolomeo Calore. L’archivio di Stato di Venezia dà garanzia di autenticià ai documenti qui raccolti e prudentemente elaborati dall’ Jäger. Il volume comprende le due fasi del movimento nazionale veneto 1848-49, cioè dallo scoppio della rivoluzione alla occupazione del Veneto, Venezia eccettuata, e dalla rioccupazione parziale alla caduta di Venezia. Alcuni corpi appartengono al primo periodo, altri al secondo, altri in fine partecipano di tutti e due. Naturalmente fin dal principio dell’opera sono dedicate bellissime pagine alla parte che ebbero allora i corpi friulani. Si notano, nel primo periodo, il reggimento di infanteria di linea friulana in Friuli, i corpi franchi della Carnia, l’artiglieria friulana in Palmanova, la guarnigione friulana del forte di Osoppo; nel secondo, la legione friulana in Venezia. Ma anche fuori di questi corpi speciali appariscono molti friulani, senza dire che questa regione fu campo di lotte, intraprese-con onore dai propri figli e dagli altri fratelli venuti contro il comune nemico. Di queste fazioni si occupa altresì il libro dell’Jäger, che va ricco di un indice copiosissimo. — Ne scrisse il Fulin nel Bullettino bibliografico dell’Archivio Veneto, n. 3, pag. 44.